Ospiti

“La pagheremo tutti noi!” (la famosa tassa) – di Stefano Modenini

Una risposta ai Verdi del Ticino

La tassa di collegamento sarà pagata dai cittadini ticinesi e residenti. Sì formalmente è a carico dei proprietari dei fondi con almeno 50 posteggi, ma è lo stesso Consiglio di Stato nelle sue dichiarazioni ad ammettere il contrario e cioè che la tassa di collegamento la pagheremo tutti noi. Se la pagassero i proprietari dei fondi il lavoratore e il consumatore non sarebbero incentivati a ridurre l’uso dell’automobile. Inoltre, se la pagassero i proprietari dei fondi pagherebbero allo Stato meno imposte e dunque lo stesso Stato non incasserebbe 18 milioni di franchi bensì meno, probabilmente attorno ai 14 milioni. I proprietari dei fondi sarebbero quindi costretti a ribaltare la tassa di collegamento sui dipendenti e i consumatori. Per un lavoratore il maggiore costo sarà di circa 100 franchi al mese. E’ giusto che chi abita in valle e non ha mezzi pubblici ed è quindi costretto a usare l’auto paghi una nuova tassa (anzi è un’imposta)? Ma al di là dei tanti motivi che vi sono per respingere la tassa di collegamento e che verranno discussi durante la campagna vi sono perlomeno due aspetti di fondo che vanno evidenziati. Il primo è dato dal fatto che in Ticino, a differenza di tutti gli altri cantoni svizzeri, si vuole prelevare una nuova tassa per finanziare un determinato compito mentre nel resto della Svizzera i cittadini pagano già le imposte ordinarie e con quelle lo Stato finanzia i propri compiti. Il secondo è per me legato a una battaglia di libertà che tutti più o meno dovrebbero combattere: se passa la tassa di collegamento il Governo e Il Parlamento si sentiranno autorizzati a proporre nuove tasse e imposte per finanziare compiti esistenti e nuovi compiti. Un giorno magari due coniugi anziani che occupano un appartamento di 4 locali e mezzo verranno tassati perché occupano una superficie che lo Stato avrà giudicato eccessiva. E’ questo che vogliamo? Vogliamo uno Stato che ci sorveglia e ci comanda dalla culla alla morte? Per me questa è una battaglia di libertà e non posso che augurarmi che le cittadine e i cittadini vogliano comprendere sino in fondo questa sfida. E voglio pure augurarmi che un partito politico come il PLR sappia e voglia ancora combattere per la libertà.

Stefano Modenini, direttore AITI


Relatore

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

9 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

9 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

20 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

20 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.