Nota. Il nome della chiacchierata “guaritrice” Gabriella Mereu non è citato nel testo ma è sulla bocca di tutti.
* * *
INTERROGAZIONE AL CONSIGLIO DI STATO
Negli ultimi tempi sembrano proliferare terapisti “fatti in casa”, guaritori spirituali, “maghi” e fautori dell’auto-guarigione, ai quali anche nel nostro Paese sempre più persone fanno capo. Non mancano corsi e conferenze pubbliche, ecc. che spesso di razionale o scientifico hanno ben poco e in cui possono anche essere diffuse sonore falsità o – peggio – somministrate pseudo-terapie con esiti anche potenzialmente pericolosi se recepite passivamente da chi è alla ricerca di cure miracolose in situazioni di disagio.
1) come viene regolamentato questo “settore” e come avvengono le verifiche della correttezza dei servizi offerti affinché oltre alla sicurezza dei pazienti, pure i terapisti complementari siano tutelati nella loro professionalità?
2) quanti interventi dell’autorità si sono registrati negli ultimi anni in Ticino contro casi di (presunti) abusi nell’ambito di questo “settore”?
3) Si riscontra effettivamente un aumento di interesse da parte dei cittadini a tali forme di “terapie”?
4) Come intende intervenire il Cantone per ulteriormente sensibilizzare e tutelare la salute dei cittadini dai ciarlatani che spacciano per cure sanitarie quelle che sono invece solo attività divinatorie?
Massimiliano Ay, deputato del Partito Comunista
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
This website uses cookies.