Arte

La memoria del luogo attraverso la cartografia dal Rinascimento al Romanticismo

Il Centro Culturale Chiasso, Il m.a.x. museo fino all’8 maggio presenta in mostra un’ampia selezione di carte geografiche – disegni preparatori, acquerelli, xilografie, incisioni a bulino e all’acquaforte, litografie –, piante e vedute di città che trovano diffusione a partire dal XV secolo grazie all’invenzione della stampa.

Sarà nel corso dell’Ottocento però che la tecnica litografica e fotolitografica consentirà un più ampio spettro di soluzioni, per giungere a coinvolgenti e inattesi virtuosismi del disegno “a volo d’uccello”. Alle mete predilette dei viaggi – Roma, Firenze, Napoli, Milano, Parigi, Vienna, Ginevra, Zurigo, Basilea, Berlino, Londra e San Pietroburgo – si affiancano piante e prospettive che raccontano le trasformazioni, i mutamenti e i nuovi sviluppi delle principali capitali europee.

L’esposizione – che gode del patrocinio del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – presenta opere provenienti dalla Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Centro interdipartimentale di ricerca sull’iconografia della città europea presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo Correr, dall’Istituto Geografico Militare di Firenze, dalla Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli di Milano, dalla Zentralbibliothek Zürich, da Swisstopo a Berna, dall’Archivio di Stato del Cantone Ticino, dalla Biblioteca cantonale di Lugano – Fondo Giorgio Ghirimghelli e Libreria Patria, dalla Collezione del Comune di Balerna e da numerosi collezionisti privati.

IAC – International Art & Culture Foundation

Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

5 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

15 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

15 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.