Il pensiero del giorno

“Fermiamo questa pericolosa deriva prima che sia troppo tardi!”

Fabio Regazzi merita di essere lodato. Parimenti Fabio Regazzi merita di essere rimproverato. Perché il suo bel post ha un carattere, per così dire, puramente declamatorio. Ciò che lui invoca lo Stato – o: la politica, se si preferisce – non lo farà mai.

Osservazione. Le spese che l’onorevole bolla come “inutili” sono inutili solo in un certo senso! Ognuno ci pensi.

L’on. Regazzi all’Expo 2015 (foto Ticinolive)

” Ennesimo esempio di come la filosofia del “tassa e spendi” oramai si sta insinuando sempre più negli enti pubblici a tutti i livelli. Quando si accorgono che stanno spendendo soldi che non hanno (o non hanno più), invece di tagliare spese inutili e combattere gli innumerevoli sprechi preferiscono ricorrere alla leva fiscale aumentando, e all’occorrenza anche inventando, tasse e balzelli vari (vedasi tasso sull’uso del suolo pubblico, tassa di collegamento, ecc.), risp. tramite aggravi fiscali (pensiamo alla preannunciata introduzione della deduzione massima per spese di trasporto). Se risanamento delle finanze pubbliche deve essere, questo non può avvenire mettendo sistematicamente le mani nelle tasche dei cittadini e delle aziende e in ogni caso non prima che lo Stato abbia fatto i compiti fino in fondo. Fermiamo questa pericolosa deriva prima che sia troppo tardi! “

 

Relatore

View Comments

  • "Fermare la pericolosa deriva" non è così facile come potrebbe sembrare. I furti subiti dalle pecore che siamo noi (di esempi concreti ne potrei fare a decine) per qualcuno sono benefici. Una difesa reale è possibile solo a chi vive in stato di cronica e duratura carenza di beni. Gli altri sono fregati e per rifarsi possono solo tentare di fregare a loro volta. Come fanno, con grande perizia e disinvoltura, i nostri amici di là dalla ramina.

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

11 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

13 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

13 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

15 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

24 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.