Arte

François Morellet & Grazia Varisco alla Ghisla Art Collection

Fino al 21 agosto alla Ghisla Art Collection di Locarno la mostra temporanea “François Morellet & Grazia Varisco”. L’esposizione propone un dialogo tra due protagonisti dell’arte europea che nel divenire dei loro percorsi artistici hanno avuto l’occasione di esporre insieme più volte. Il percorso vuole mettere in luce sia i parallelismi sia le diversità delle loro personalità poetiche, che in modi differenti hanno sempre cercato di mettersi in relazione con lo spettatore in maniera anticonvenzionale, per coinvolgerlo in un’esperienza artistica ogni volta inattesa e sorprendente.

La selezione delle opere in mostra restituisce in modo esemplare le diverse diramazioni della loro ricerca, iniziata per entrambi nel grande laboratorio europeo dell’arte programmata e cinetica degli anni sessanta e successivamente sviluppata creando lavori nei quali il movimento dell’immagine, visuale o meccanico, ottico o fisico, intende risvegliare continuamente l’attenzione e lo sguardo dell’osservatore, in una relazione interattiva.

François Morellet viene considerato il più grande precursore del minimalismo in europa oltre a essere anche un gran maestro nel’ astrazione geometrica. Per Morellet, un’opera d’arte si riferisce solo a se stesso. I suoi titoli sono generalmente sofisticati, mostrare un po ‘gioco di parole, e di descrivere i “vincoli” o “regole” che ha usato per crearli. Come altri artisti contemporanei che usano i vincoli e le possibilità nelle loro opere, Morellet utilizza regole e vincoli stabiliti in anticipo per guidare la creazione delle sue opere, e consente anche possibilità di svolgere un ruolo in alcune delle sue composizioni. Il suo uso rigoroso della geometria tende a creare lavoro emotivamente neutro, e lo ha posto vicino alla Minimal art e dell’arte concettuale nei suoi obiettivi.

Grazia Varisco, è un esponente di rilievo dell’Arte cinetica e programmata. Per Grazia Un opera restituisce in modo esemplare le diverse diramazioni della sua ricerca, dai giochi magnetici dell’iniziale fase programmatica, alle costanti alterazioni delle regole visuali che segnano l’identità mutevole dell’artista dagli anni Sessanta fino all’attualità. In ogni fase del percorso, Varisco esplora l’essenza dinamica dell’immagine, usa diversi mezzi per modificare la sensibilità acquisita, usa strumenti operativi che non escludono mai il dubbio e l’inquietudine, amplificando la percezione di ciò che abitualmente accade e rimane inosservato.

La mostra si inserisce perfettamente quale culmine del percorso espositivo, come se i due artisti fossero in un colloquio ideale anche con le altre opere della collezione permanente, inoltre mette in evidenza l’originale personalità artistica dei due importanti protagonisti della scena artistica internazionale contemporanea, capaci di indagare e ricercare attraverso le variazioni della luce, spazi e movimenti, sensorialità e percezione.

IAC – International Art & Culture Foundation

Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

15 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

17 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

18 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

22 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.