TransiberianaNell’ambito della rassegna teatrale HOME, venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 aprile, il Teatro Foce è lieto di ospitare “TRANSIBERIANA” lo spettacolo della compagnia Femme théâtrale, di Manuela Camponovo e con Margherita Coldesina.

Una giornalista che normalmente si occupa delle pagine culturali del Giornale del Popolo, l’estate scorsa ha fatto un viaggio, anzi “Il viaggio”, quello che molti sognano di realizzare almeno una volta nella vita: la Transiberiana o meglio, nella sua versione più pittoresca, la Transmongolica. Quasi 8000 chilometri via terra, due megalopoli agli estremi, Pechino e Mosca, in mezzo un paese ricco di mistero come la Mongolia e l’infinita, mitica, Siberia: natura, storia, cultura: E tutto il fascino del rituale ferroviario: Dal deserto alle alpi, dal lago più profondo del mondo alle città eclettiche, dalla steppa alla taiga, dai templi tibetani alle chiese ortodosse. Tornata a casa, quasi per scherzo, racconta la sua esperienza in una sorta di ironico diario o se volete “delirio” di bordo. L’attrice Margherita Coldesina legge il testo e immagina di restituirlo al pubblico in una serata che è un racconto di viaggio, un diario di bordo. L’intento non è di mettere in scena uno spettacolo vero e proprio, ma di testimoniare un’esperienza. Una serata che si avvale anche della partecipazione straordinaria di Cechov, Pasternak e altri eccellenti viaggiatori transiberiani, nonché della testimonianza di Gianluca Niero, un habitué del percorso che ha compiuto diverse volte in qualità di accompagnatore turistico. A impreziosire il testo di Manuela Camponovo ci saranno le suggestive immagini ricreate dall’artista visivo Roberto Mucchiut.

Femme théâtrale è stata fondata nell’ottobre del 2007, su impulso dell’attrice Margherita Coldesina, in vista della prima produzione della Compagnia – il monologo “OLGA”. Il nome nasce da un divertente gioco di parole: “Femme”, infatti, oltre a “Donna”, in lingua francese, in dialetto ticinese significa “Fame”. Fame teatrale. Femme théâtrale è anche un movimento libero e indipendente; il suo mandato è esclusivamente artistico (principalmente teatrale) e volto a produrre, promuovere e diffondere spettacoli, contaminazioni artistiche, incontri teatrali e sperimentazione. Nel corso degli anni Femme théâtrale ha anche proposto stage di recitazione teatrale (narrazione) e cine-televisiva.

Gli artisti coinvolti possono pertanto cambiare a ogni produzione. Professionisti della fotografia, del teatro, del cinema, del settore audiovisivo e stylist sono contattati in maniera mirata e, spesso, accompagnano la Compagnia anche una volta terminato il progetto per il quale sono stati convocati.

IAC – International Art & Culture Foundation 
Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland