Vernissage sabato 9 aprile
Piero Giunni nasce a Villa Cortese nel 1912. Dopo aver lavorato ancora adolescente come pittore e decoratore studia prima all’Accademia di Belle Arti di Brera, seguendo i corsi di Achille Funi, Aldo Carpi e Carlo Carrà, e in seguito a quella di Venezia. Il suo esordio con una mostra personale ha luogo nel 1949 presso la Galleria Annunciata di Milano e due anni dopo partecipa alla Quadriennale romana, dove un suo dipinto viene notato dal critico Roberto Longhi. Nel 1956 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia, dove ottiene il premio “per un giovane artista”. Da quel momento la sua presenza nel panorama dell’arte italiana contemporanea subisce un notevole incremento, come è testimoniato dalla sua costante partecipazione alle più importanti manifestazioni nazionali e dall’interesse dei nomi più autorevoli della critica d’arte italiana.
Nell’ambito della mostra “Informali” che sarà inaugurata sabato 9 aprile 2016 alla Galleria d’Arte La Colomba a Viganello, sono esposti alcuni suoi dipinti.
* * *
Di Piero Giunni è stato scritto:
«rivelando un comportamento di lotta contro il presentimento della morte della pittura, contro la sua anche troppo rapida obsolescenza, Giunni ha colto un valore implicito a quella ineffabile sensazione: nei suoi dipinti sembra soprattutto protagonista un’intensa metafora della “pittura”, sartiame che regge, consunto e piegato, un ultimo naviglio disperato passato per molte secche»
(Elda Fezzi, Monografia Materia e memoria, 1975)
«la natura è aggredita di fronte […] entro poche misure, semplici, schiette, grandiose, l’occhio si tuffa entro una vertigine di spazio, ma i sensi premono da vicino sulla parete visiva»
(Arcangeli nel primo di una lunga serie di testi sul pittore, 1956)
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.