Arte

‘Marcel Duchamp – Dada e Neodada’ – Celebrazione di un centenario ad Ascona

Al Museo Comunale d’Arte Moderna 

Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona fino al 26 giugno in occasione del centenario di Dadaismo la mostra ‘Marcel Duchamp – Dada e Neodada’, organizzata in stretta collaborazione con lo Staatliches Museum di Schwerin.

Nato proprio un secolo fa a Zurigo, il Dadaismo è un corrente d’avanguardia nata proprio in Svizzera, precisamente al Cabaret Voltaire di Zurigo nel febbraio 2016. Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, incarnava la sua politica antibellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l’arte stessa. Il dadaismo ha quindi messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell’epoca, dall’estetica cinematografica e artistica, alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ed ha enfatizzato la stravaganza, la derisione e l’umorismo. Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili. Radicale e antiborghese, questo movimento risponde agli orrori della prima guerra mondiale in modo nichilistico, negando cioè tutti i valori e i canoni estetici dell’arte. Nessuno schema razionale doveva più esistere e l’arte visiva, più che ogni altra, ha subito un innegabile rinnovamento..

L’esposizione presenta innanzitutto una selezione delle più importanti o emblematiche opere di Marcel Duchamp, artista che ha avuto una grande influenza sull’arte d’avanguardia tra le due guerre, fino a diventare il precursore e l’ispiratore di gran parte dei movimenti artistici che sono giunti fino a noi: dalla Pop art all’arte concettuale, da Fluxus, alla Net e Mail art. Protagonista della mostra è la sua famosa manipolazione della Gioconda di Leonardo da Vinci con barba e baffi, ritratto dadaista, che è passato alla storia. Si aggiungono ad essa Nu descendant un escalier (1911/1937), Il pettine (1916/1964) e i Tabliers de la blanchisseuse (Grembiuli della lavandaia) del 1959.

Accanto a queste opere si alternano i lavori degli artisti di Fluxus, un movimento cosiddetto neodadaista costituitosi nel 1962, ma già operante sul finire degli anni cinquanta, anche grazie all’intermediazione di Marcel Duchamp. Come già per Duchamp, per gli esponenti di Fluxus il senso dell’umorismo e il gioco diventano strategie artistiche imprescindibili per intaccare schemi visivi e di pensiero “gerarchici”, consolidati dalla cultura e dal luogo comune…

IAC – International Art & Culture Foundation
Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland


Relatore

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

2 minuti ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

12 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

13 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

13 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

14 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

20 ore ago

This website uses cookies.