Grazie alla donazione della Fondazione Depero e Giovane camera economica di Bellinzona nasce “Arte, che passione!”: puntando allo sviluppo della passione per l’arte e la sua storia, i due musei svizzeri per l’infanzia rinnovano, ancora una volta, l’intento di avvicinare i bambini al mondo della cultura per stimolarne fantasia e creatività e soprattutto per favorire la crescita personale, sociale ed emotiva di ognuno di loro.
La cultura si presenta, infatti, in uno dei moduli della mostra, come un fiore meraviglioso da conoscere e coltivare; i suoi petali sono le diverse forme artistiche (arti visive, musica, teatro) con le quali i bambini sono invitati a confrontarsi, nel rispetto del loro modo unico e speciale di guardare e interpretare il mondo.
La mostra offre ai piccoli visitatori e alle loro famiglie un’occasione unica per intraprendere un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’arte attraversando quindici scenari diversi, dalle grotte di Lascaux agli aforismi di Ben Vautier, passando per Leonardo, Degas, Van Gogh, Picasso e molti altri grandi artisti.
Tutti i moduli sono stati pensati e strutturati sotto forma di gioco per permettere ai bambini di interagire in maniera costruttiva con le opere, diventando così essi stessi i veri protagonisti. All’interno del percorso, tra le numerose attività, il progetto invita i bambini a mettersi nei panni dell’artista per riempire uno spazio bianco (il foglio, la tela) e dare così forma a un primo atto creativo. Hokusai li porta poi sulla sua grande onda così da familiarizzare con la stampa, mentre Giacometti li trasforma in scultori che modellano fili di metallo e plastilina. L’ascolto di generi e strumenti musicali diversi li invoglia a comporre melodie facendo danzare una penna magica sui quadri di Klee. Depero li accompagna a teatro, con scenografie e personaggi per dar vita a spettacoli fantastici. Un gioco popolare come “Indovina chi?”, reinterpretato in chiave artistica, infine, li vedrà sfidarsi e mettersi alla prova come veri esperti d’arte.
Uno spazio è dedicato anche alla Landart e mira a sensibilizzare i più piccoli su temi importanti come l’ecologia e il rispetto dell’ambiente, invitandoli a realizzare un’originale composizione “cento per cento ecologica” con materiali naturali.
“Arte, che passione!” è dunque uno sguardo sul mondo della cultura a trecentosessanta gradi: i bambini scoprono le opere, gli stili, le tecniche e i materiali e capiscono che l’arte, in tutte le sue forme, è uno strumento utile e divertente per esprimere se stessi e le proprie idee.
* * *
Programma dettagliato e documentazione per i docenti: www.museoinerba.com
20 febbraio – 12 giugno a Bellinzona
4 luglio –novembre 2016 a Lugano
Orari: lu – ve: 8.30 – 11.30 * 13.30 – 16.30 // Sabato, domenica: 14.00 – 17.00
Chiuso: festivi. Vacanze estive: solo su appuntamento.
Per informazioni e prenotazioni (visite scolaresche, gruppi e atelier):
Il Museo in erba, Piazza Giuseppe Buffi 8, 6500 Bellinzona, Svizzera
Tel. + 41 91 835.52.54; ilmuseoinerba@bluewin.ch; www.museoinerba.com
* * *
IAC – International Art & Culture Foundation
Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.