Primo piano

“Petrini alla Loggia”, domani si inaugura la mostra dedicata al grande pittore di Carona

Dall’8 Aprile al 1° Maggio 2016 si svolge, presso la Galleria “La Loggia” nel borgo di Carona, la mostra Giuseppe Antonio Petrini alla Loggia. Petrini (Carona, 1677 – ante 1759), non solo è sicuramente il più importante pittore ticinese del XVIII secolo, ma uno tra gli esponenti di spicco della pittura Lombarda dello stesso periodo: saranno esposte alcune opere molto particolari e inedite sia della sua fase giovanile che di quella matura. A 25 anni dalla grande esposizione che la città di Lugano gli ha dedicato, l’evento è un’occasione per addentrarsi in un contesto culturale ricco e articolato, in cui riscoprire il valore della pittura antica del territorio ticinese, che ancora molto ha da raccontarci.

Formatosi tra Genova, Torino e Bologna, Petrini ha realizzato tele e affreschi in palazzi, chiese e oratori ticinesi e lombardi. Il suo linguaggio, austero e raffinato, è caratterizzato da composizioni giocate su poche figure costruite con sapienti alternanze di luci e di ombre e da una pittura liquida e veloce, che si inserisce nella vivace tradizione decorativa tardobarocca. Dopo il 1740 la sua tavolozza, suggestionata dalla solarità dell’arte veneta, tende a schiarirsi in modi più decisamente rococò.

La mostra è organizzata dallo Studio d’Arte Bianchini Massoni, via Nassa 3, Lugano (www.bianchinimassoni.com), emergente realtà di selezione e vendita di arte antica attiva da qualche anno in Ticino. Collaborano all’iniziativa le associazioni caronesi Galleria la Loggia e ProCarona.

Appuntamenti:

  • Il giorno 7 Aprile, dalle ore 18:30, vernissage.
  • L’altro importante momento connesso all’esposizione sarà il 16 aprile alle 16:30. Avrà luogo, sempre presso la Loggia, una conferenza sul pittore, tenuta dalla Dott.ssa Laura Damiani Cabrini, curatrice del catalogo e da sempre impegnata nello studio del pittore caronese.
  • La mostra sarà aperta tutti i fine settimana di Aprile, dal venerdì alla domenica, dalle ore 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
IAC – International Art & Culture Foundation
Via. A. Ciseri 13 A – P.O.Box 850
6601 Locarno – Switzerland

 

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

14 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

17 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

17 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

22 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

24 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.