Organizzata dall’ideatorio dell’Università della Svizzera Italiana
È vero che i piedi dei bebè profumano di burro fresco? Perché ci innamoriamo dell’odore dell’altro? Come fa un cane a trovare delle tracce in un bosco? “Ficcanaso in città” è un’esposizione da vivere con il proprio naso alla scoperta dell’olfatto. Cosa sono gli odori? Che importanza ha per noi l’odorato? E per gli animali? Come si produce un profumo? 100 diversi odori avvolgono il visitatore e lo conducono a esplorare i segreti del proprio naso, tra ricordi e sensazioni. Ficcanaso si rivolge a visitatori di tutte le età.
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.