A livello comunale vi sono dei passi concreti che si potrebbero intraprendere. Il Palazzo comunale, per la cui ristrutturazione il Consiglio comunale ha approvato proprio la scorsa settimana il credito necessario, secondo il progetto presentato dal Municipio avrà degli spazi da affittare a terzi. Ecco che allora si potrebbe cogliere la palla al balzo e favorire l’insediamento, in questi locali adibiti a ufficio, di giovani della zona che hanno magari appena cominciato la loro attività sotto forma di startup. Se a ciò si aggiunge la fibra ottica ecco che potremmo favorire in casa la creazione di attività in ambito digitale (quali ad esempio lo sviluppo di software, apps, servizi online…) dei quali potrebbe approfittare il Comune stesso che avrebbe sotto mano delle risorse di alto livello in ambito digitale.
Del resto, anche in altre parti della Svizzera si è intuito che il mondo digitale rappresenta un enorme potenziale anche per le zone a vocazione turistica o periferiche che hanno visto diminuire drasticamente l’indotto economico generato dal turismo. Nella bassa Engandina infatti, su iniziativa di alcuni privati ed in collaborazione con i Comuni, è stato lanciato il progetto “Mia Engiadina”. Si tratta di progetto visionario che mira a trasformare la regione in una sorta di “hub” digitale dotato di collegamenti internet ad alta velocità grazie proprio alla fibra ottica. L’idea è quella di rilanciare la regione offrendo una serie di edifici adibiti a spazi lavorativi dove informatici, sviluppatori, manager e altre figure professionali possano trovarsi e dare vita a nuovi progetti digitali godendo però della natura e di tutto ciò che quella regione a vocazione turistica ha da offrire. Nella bassa Engadina sognano che la propria valle diventi una sorta di “third place”, cioè un posto dove persone provenienti da ogni parte del mondo possano trovare un ambiente dove sviluppare le proprie idee ed il proprio business incontrandosi e combinando il lavoro con le vacanze.
Sono fermamente convinto che questa via possa essere percorsa anche dal Locarnese, favorire un progetto di questo tipo significa a lungo termine garantire il benessere del Comune e della regione.
Cosimo Lupi
Candidato PLR a Municipio e Consiglio comunale Gordola
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
This website uses cookies.