Parlo di tentativo “eroico” perché tutto, ma proprio tutto, sembra condannarlo all’insuccesso. Certe perorazioni assumono oggi l’aspetto di pure esercitazioni retoriche (delle quali, beninteso, rigurgitano i media e il web).
NOTA. La parentesi “magari facendoli propri”… è veramente audace, un ardito passaggio da rullo di tamburi. Noi siamo sì sconvolti e affranti ma non dobbiamo perdere il senso della realtà.
* * *
C’è un altro punto, diverso, idealmente privo di kamikaze e di assassini fanatici, che voglio evocare. Quello di un’Europa popolata di decine di milioni – ma non sarebbe assurdo pensare a centinaia di milioni – di musulmani moderati. Domanda. Potrà essere questa la nostra salvezza? Risposta. Indubbiamente sì, poiché essi sarebbero – nell’ipotesi assunta – moderati.
Tale è, mi azzardo a dire, il Pontiggia-pensiero e, un po’ più in alto, il Francesco-pensiero, dove per “Francesco” non si deve intendere il redattore di Ticinolive bensì il Rinnovatore della Chiesa di Pietro.
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
This website uses cookies.
View Comments
Quando si affondano le mani dentro questi argomenti, chiunque lo faccia, si espone a dei notevoli rischi. Pur tuttavia ci capita di leggere e di ascoltare, spesso di dover subire le voci più o meno ufficiali, ad ogni livello: mondiale, continentale, nazionale, giù giù fino ad arrischiati componimenti elettorali e cinguettii impazienti. Poi ci sono dei tabù, oppure il rischio di non riuscire ad esprimere esattamente ciò che si vuol dire, con l’eventualità di essere fraintesi. Infine c’è un istintivo senso di rispetto profondo e sincero nei confronti delle vittime che subordina il desiderio di scrivere, di esprimere la propria opinione al punto di immobilizzarti nella condizione di spettatore silente. Non è che star zitti sia meglio che parlare. E pure viceversa. È una questione soggettiva, personale.
Ciò che rimane di tutta questa terribile faccenda è soprattutto la scoperta di un tessuto sociale dualista che da una parte parla - in termini soprattutto economici - di necessario, inevitabile “nomadismo interculturale” (un nomadismo dall’alto) predicato da una nuova categoria di ‹agenti› incaricati di veicolare il sogno di una iperclasse globalizzata e felice, ben retribuiti diffusori di uno strategico ‹migrazionismo› - per il momento e purtroppo - esclusivamente funzionale al dumping sociale.
Quindi l’imprescindibile compito complementare, di nascondere la pauperizzazione di uomini e cose resi inadatti alle nuove strategie liberiste. Così ti ritrovi davanti a contesti spesso funzionali al lavoro nero, alla manodopera gratuita, in un bricolage di schiavitù pronta all’uso. Mondi autonomi, dentro i quali è nata nel tempo (anche) la radicalizzazione di alcuni, forse molti, sicuramente troppi giovani senza futuro. Ma la storia è lì a rendere evidente come ciò sia già ‹tranquillamente› accaduto, proprio perché la cronaca ci racconta, ogni giorno, quanto codesta “identità perversa” di tanti giovani pronti ad abbracciare il “male” la si ritrovi in contesti tremendamente noti. Le mafie, per esempio, arruolano molti ragazzi e li condiziona a tal punto da trasformarli in professionisti del crimine: sicari di professione a vent’anni. Quotidianamente, nella quasi assoluta omertà.
Da qui la subdola accettazione generalizzata dell’esistenza di logiche di sopravvivenza tragicamente desolanti, proprio in quei trascurati territori necessariamente segregati dentro invalicabili muri sociali. Dei veri e propri stati nello Stato impudentemente definiti quali… “ambiti di fragilità economica”. Più concretamente: micidiali bacini d’utenza, cittadelle autarchiche con rituali che sfuggono al nostro controllo. Lì, da quelle parti probabilmente, ci sta il tremendo fallimento civile contemporaneo. Purtroppo per tanti, anzi per molti, è meglio lasciare che l’ impulso primario indichi il dito senza doversi chiedere dove sia la luna.
Come si potrebbe non condividere quello che scrive "inaltreparole" con parole che, mi sembra, più aderenti alla realtà, nostra e degli asilanti, non si può?