Categories: Democrazia attiva

Mendrisio, Piazza del Ponte – Vedremo applicata la coerenza? – di Nadir Sutter

Piazza del PontePiazza del PonteMendrisio, Piazza del Ponte. Progetto 2016

Questa sera, lunedì 21 marzo le decisioni. Domani i media ci diranno se quanto troviamo scritto sui vari volantini corrisponde alle vere intenzioni, oppure se la coerenza in politica è solo una variante. Perché proprio di variante si parlerà in Consiglio Comunale. Si tratterà di decidere su quella che determinerà il futuro del centro di Mendrisio. NadirNadirDa una parte leggiamo (per esempio sul volantino PLR x voi destinato alla popolazione), al punto 2: Per una vera piazza: abbiamo sostenuto e sosteniamo la pianificazione per una vera nuova Piazza del Ponte senza edificazione sul terreno “ex Jelmoli”. Se ci sarà coerenza con il proprio bollettino agli elettori, il PLR voterà “NO” alla variante che prevede la possibilità di edificare (nel rapporto di maggioranza, a pagina 2, si legge molto chiaramente che si intende invece edificare). Quale sarà la presa di posizione in Consiglio Comunale? Quella coerente con le promesse elettorali sul bollettino a tutti i fuochi oppure il sostegno alla variante che permetterebbe l’edificabilità? Sui bollettini inviati da altri partiti, all’incirca la stessa musica, “siamo per una nuova piazza”. Martedì 22 vedremo sui media come hanno deciso i vari gruppi, se per una nuova piazza; oppure per l’edificabilità, se non domani, dopodomani, generando così inutili costi ai contribuenti. Ai cittadini della grande Mendrisio valutare come scegliere i propri rappresentanti. Da parte nostra, UDC Mendrisiotto – Basso Ceresio, siamo con convinzione per una nuova, bella piazza, senza se e senza ma. Il Magnifico Borgo e la sua storia la merita; Il centro di Mendrisio merita di rinascere con idee moderne, che portino qualità, non solo “crescita” in forma di quantità e altezza.

UDC Mendrisiotto-Basso Ceresio, Nadir Sutter

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

5 ore ago

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

6 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

6 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

15 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

19 ore ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

19 ore ago