Categories: ArtePrimo pianoTicino

Yvonne Canu, l’ultima dei puntinisti – 21 aprile 21 maggio all’Artrust di Melano

Con l’inizio della primavera apre ufficialmente i battenti la nuova mostra di Artrust: da lunedì 21 marzo fino al 21 maggio, le sale espositive della società d’arte di Melano ospiteranno le opere dell’artista francese Yvonne Canu, una delle ultime interpreti dello stile neoimpressionista e della tecnica del puntinismo. La mostra sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 18. In programma anche visite guidate e laboratori didattici per bambini dai 3 ai 10 anni, incentrati sul tema dei colori e della loro percezione.

Artrust presenta Yvonne Canu. L’ultima dei puntisti, la nuova esposizione d’arte che sarà allestita a Melano a partire dal prossimo lunedì 21 marzo, fino al 21 maggio 2016. La mostra, con ingresso libero, sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18, la domenica solo su appuntamento. Visite guidate di gruppo sono disponibili previa prenotazione.

Artista francese nata in Marocco, Yvonne Canu è tra le poche interpreti femminili e tra gli ultimi esponenti in ordine cronologico dello stile neoimpressionista e della tecnica del puntinismo. La mostra propone circa trenta opere, prevalentemente ispirate a soggetti costieri e portuali, all’interno di un allestimento studiato per esaltarne i colori e trasportare gli spettatori in un’ambientazione marittima e costiera. La mostra è completata da alcune opere di Paul Signac, uno dei padri del neoimpressionismo insieme a Georges Seurat, e di Tsuguharu Foujita, artista del quale Canu è stata allieva.

A margine della mostra, Artrust organizza, come per le passate edizioni, visite guidate e laboratori per bambini dai 3 ai 10 anni. Presso la sede di Melano, le educatrici di Artrust utilizzeranno le opere di Yvonne Canu per momenti di didattica e di gioco basati sullo studio dei colori, mentre presso il Comune di Melano, in collaborazione con il Museo in Erba, saranno organizzati atelier artistici nel corso dei quali ogni bambino potrà creare il suo piccolo capolavoro ispirato alle tecniche e ai temi dell’artista.

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

24 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

2 giorni ago

This website uses cookies.