Ieri gli Ortodossi hanno celebrato la Domenica del Perdono

La riconciliazione dell’anima cristiana con Dio è impossibile senza riconciliazione con il prossimo. Se noi perdoniamo alle persone i loro peccati, anche Nostro Padre che sta nei Cieli perdonerà i nostri. Questo è il significato della Domenica del Perdono, che i cristiani ortodossi hanno celebrato ieri, ultimo giorno della Settimana grassa e ultima domenica prima di entrare nel tempo liturgico della Quaresima. In questo giorno i fedeli chiedono perdono agli amici e persino alle persone sconosciute, e cercano di dimenticare offese e rancori.

Molto tempo fa i nostri antenati slavi crearono una semplice e allegra festa di golosità: l’ultimo saluto all’inverno e l’incontro con la primavera. La conclusione della festa è un allegro carnevale: travestimento, maschere, salti sopra il falò, mettere al rogo l’immagine dell’inverno e la golosità viziosa. Gli slavi chiamano questa festa Maslenitsa dalla parola “maslo”, cioè burro, che si mangia con le frittelle. Si svolge nella settimana immediatamente precedente la Quaresima e quest’anno in Russia si festeggiava dal 7 marzo al 13 marzo. La Maslenitsa si è conclusa con la Domenica del perdono, giorno di penitenza e riconciliazione (corrisponde alla Domenica di Quinquagesima).

Prima della rivoluzione in Russia questa antica tradizione cristiana era rispettata da tutti, indipendentemente dalla ricchezza e dalla posizione sociale. È noto che in questo giorno lo stesso zar chiedeva perdono a tutti i suoi sudditi.

Siccome poi la domenica del perdono è anche l’ultimo giorno del carnevale della Settimana Grassa (Maslenitsa), proprio in questo giorno si usava accendere i falò per bruciare un pupazzo di paglia, simbolo dell’inverno, organizzare feste in maschera e prove di forza fra i maschi. La chiesa non approvava queste tradizioni pagane e esortava alla morigeratezza, in vista dell’imminente inizio della Quaresima, durante la quale i cristiani ortodossi si preparano alla festa più importante – la Pasqua, ossia la Resurrezione di Cristo.

La Quaresima, che dura quaranta giorni, è il tempo della preghiera e della rinuncia a certe gioie materiali, il tempo della riflessione spirituale per ricordare la vita del Salvatore, le sue sofferenze, la sua morte e la sua resurrezione.

IAC – International Art & Culture Foundation
via A. Ciseri 13 A, Locarno

Relatore

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

34 minuti ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

42 minuti ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

13 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

15 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

16 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

24 ore ago

This website uses cookies.