Categories: OspitiPrimo piano

Chiasso? Sul serio? – di Barbara Vannin

La colpa di come viene percepita in negativo Chiasso è colpa… della stessa Chiasso! Ammettiamolo: nonostante tutte le cose positive, di Chiasso e dei chiassesi ci si ricorda solo quando qualcosa non va o pare vada storto. E anche quando un’iniziativa nasce con le migliori intenzioni e con l’ingenuità di chi crede di fare una cosa giusta, in realtà questa viene spesso sminuita o, peggio, diviene facile bersaglio di coloro che sono sempre pronti alla critica semplicistica e a effetto.

Questo perché finora la comunicazione della Città è stata dilettantesca, per non dire peggio. Ancora oggi si parla di “Benvenuta impresa” a sproposito: l’iniziativa nasceva per scoraggiare gli “imprenditucoli” e gli “sciacalli”, e non, come si pensa, per incoraggiare chiunque a trasferirsi e a fare indisturbati i propri comodi. Io, che ero presente al Cinema Teatro, avrò sentito ribadire almeno 100 volte i concetti chiari quali: salari elvetici, responsabilità sociale, assunzione di residenti, etc. Peccato che il messaggio sia stato travisato e inteso esattamente all’opposto! Risultato d’immagine? Pessimo! Non sta certo a me capire perché è andata a finire così, ma sono certa che, se ne avrò l’opportunità, a partire dal 10 di aprile in poi non dovrà più capitare.

Insomma, lo ammetto, quando cerco di raccontare quanto sia bello lavorare e vivere qui non vorrei più essere liquidata, tra un sorriso e una smorfia di compassione, con frasi tipo: “Chiasso? Sul serio?”. Ecco perché ritengo sia fondamentale, oltre alle questioni prioritarie quali il rilancio economico e la salvaguardia della nostra struttura sociale, attivare dei canali di comunicazione moderni e che rispondano alle attuali aspettative dell’utenza (i cittadini e soprattutto i media). In tal senso dotiamoci finalmente di un nuovo sito web più dinamico, aggiornato e migliorato nell’usabilità, lanciamo una campagna promozionale, mirata e misurabile, condivisa da tutti gli schieramenti politici e rendiamoci attivi nei social che, se ben usati, hanno molti più vantaggi che svantaggi. Inseriamo questi e altri punti in un programma strategico per la comunicazione, chiamato “Immagine Chiasso 2020″ o con un qualsiasi altro nome che abbia un senso, perché solo con gli strumenti giusti possiamo ottenere risultati concreti per migliorare la nostra immagine!

Con un approccio professionale e con un’identità forte sarà, ad esempio, anche più facile affrontare il discorso delle aggregazioni (che presto o tardi saranno d’attualità) da una posizione di vantaggio.

Barbara Vannin,
imprenditrice e candidata PLR al Municipio e al Consiglio comunale di Chiasso

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

9 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

12 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

12 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

17 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

19 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

20 ore ago

This website uses cookies.