Questo perché finora la comunicazione della Città è stata dilettantesca, per non dire peggio. Ancora oggi si parla di “Benvenuta impresa” a sproposito: l’iniziativa nasceva per scoraggiare gli “imprenditucoli” e gli “sciacalli”, e non, come si pensa, per incoraggiare chiunque a trasferirsi e a fare indisturbati i propri comodi. Io, che ero presente al Cinema Teatro, avrò sentito ribadire almeno 100 volte i concetti chiari quali: salari elvetici, responsabilità sociale, assunzione di residenti, etc. Peccato che il messaggio sia stato travisato e inteso esattamente all’opposto! Risultato d’immagine? Pessimo! Non sta certo a me capire perché è andata a finire così, ma sono certa che, se ne avrò l’opportunità, a partire dal 10 di aprile in poi non dovrà più capitare.
Con un approccio professionale e con un’identità forte sarà, ad esempio, anche più facile affrontare il discorso delle aggregazioni (che presto o tardi saranno d’attualità) da una posizione di vantaggio.
Barbara Vannin,
imprenditrice e candidata PLR al Municipio e al Consiglio comunale di Chiasso
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.