Il modello ticinese, la quadratura del cerchio? – Partito liberale radicale

Un’applicazione del voto del 9 febbraio che valorizza le specificità delle diverse regioni

QuadraturaQuadraturaCon l’alternativa “Bottom-up”, la variante alla soluzione post 9 febbraio presentata oggi a Berna, il Ticino assume l’atteggiamento corretto per muoversi nei confronti di Berna portando delle proposte e delle soluzioni concrete, senza limitarsi a rivendicare. Il PLR è convinto che solo lavorando in questa maniera è possibile mettere sul tavolo delle alternative che meglio si adattano alle specifiche esigenze delle nostre regioni. Il Ticino guadagna così credibilità e considerazione a livello nazionale che saranno anche utili per affrontare le problematiche in futuro.

VittaVittaGrazie al lavoro del Governo ticinese e anche in particolare di Christian Vitta, si è potuta presentare oggi un’alternativa al messaggio emesso dal Consiglio federale in relazione alla votazione del 9 febbraio 2014 per regolamentare l’immigrazione di massa. Si ritiene che il messaggio in questione sia di difficile applicazione. L’alternativa ticinese terrebbe invece in considerazione le particolarità e le specificità dei vari settori e delle varie regioni, ed è pertanto estremamente rispettosa del principio del federalismo affrontando i problemi laddove questi si pongono. Si tratta di un piano molto più flessibile e articolato, che tratta al suo interno anche il problema dei frontalieri.

Vitta 3Vitta 3Nello specifico, il modello “bottom up”, elaborato in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo, è un’ottima opzione per continuare ad avere buone relazioni bilaterali con l’Ue. Si tratta di un modello ascendente, che tiene in considerazione in maniera particolare i mercati regionali del lavoro, i salari e la disoccupazione, puntando a salvare il principio della libera circolazione delle persone. Rende dunque possibile adottare diversi tipi di misure, limitando però il campo di applicazione e la loro durata. Ad esempio, nel caso dei frontalieri queste misure implicherebbero la preferenza indigena, una misura meno invadente rispetto a un sistema di contingenti, e nel caso dei migranti le misure implicherebbero un freno all’immigrazione. Un modello che si adatta alle esigenze del Paese.

Partito liberale radicale

 

Relatore

Recent Posts

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

38 minuti ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

5 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

17 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago