La corsa ai tassi d’interesse negativi preoccupa

dal portale www.blognews24ore.com

Gli esperti finanziari sono preoccupati dalla corsa ai tassi d’interesse negativi che le banche centrali hanno iniziato a praticare a livello globale. Dopo la Banca del Giappone e la Banca centrale europea, ora ci pensa anche la Federal Reserve americana.

A metà febbraio, diverse grandi banche, tra cui Deutsche Bank, Credit Suisse, Standard Chartered, Bank of America Merill Lynch e Morgan Stanley, hanno visto crollare il corso delle loro azioni. Jamie Dimon, presidente di JP Morgan, ha deciso di usare 26,6 milioni di dollari del suo salario per riacquistare azioni della banca. Se da un lato questa decisione ha contribuito a fermare la caduta libera del titolo di JP Morgan, dall’altro è anche la prova della fragilità dei colossi bancari.

Per spiegare la sfiducia nei titoli delle grandi banche si è parlato della stagnazione in Cina, della debole crescita economica mondiale, del basso prezzo del dollaro, di una crisi di panico che avrebbe colpito i mercati. Senza dimenticare i tassi d’interesse negativi.

Le banche avevano preso l’abitudine di fare benefici prendendo a prestito soldi a tassi negativi o molto bassi per piazzarli in attivi stabili, come le obbligazioni sovrane di paesi sicuri, che potevano offrire un rendimentointeressante. Ma anche i tassi d’interesse delle obbligazioni sono crollati, a breve e a lungo termine. Si stima che i governi abbiano emesso obbligazioni a tassi negativi per migliaia di miliardi di dollari, principalmente in Europa e in Giappone.

Axel Weber, banchiere del colosso svizzero UBS, descrive il problema in questo modo :

“Gli effetti secondari della medicina diventano sempre più forti, gli effetti positivi sempre più deboli.”

L’aumento dei tassi d’interesse negativi porta un rischio di deflazione, legato alla disoccupazione persistente, ai salari in calo, alla debolezza del prezzo delle materie prime, al calo dei prezzi in generale, indotto dalla numerizzazione dell’economia.

 

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

7 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

17 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

18 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.