Da giovane, mi sento inevitabilmente chiamata in causa, e al pari dei miei coetanei mi chiedo se tutte questi bei discorsi verranno davvero messi in pratica. Troppe volte ho avuto l’impressione che ciò non avvenga: se siamo indispensabili, perché facciamo tanta fatica a trovare il nostro posto nel “mondo dei grandi”? La fiducia accordataci a parole non basta: servono i fatti! Non pretendiamo di ottenere tutto e subito; la gavetta serve, lo sappiamo, così come imparare da chi ha più esperienza di noi. Serve l’accompagnamento di chi c’era ieri a chi ci sarà domani: si deve convivere nell’oggi, affinché il passaggio del testimone avvenga gradualmente, evitando bruschi mutamenti di compagine, con soluzione di continuità.
Tale atteggiamento andrebbe, a mio avviso, assunto in tutti i campi della vita, quello lavorativo in primis. Gli stage, ad esempio, possono essere un’ottima palestra per chi cerca e un ottimo metodo di valutazione e prova senza vincoli per chi offre. Se poi l’esperienza va a buon fine (e il mercato lo permette), possono nascere collaborazioni già rodate. Facendo un minimo di autocritica, è vero che forse le nuove generazioni dovrebbero riconoscersi più umili e non pretendere subito grandi impieghi e grandi retribuzioni: un tirocinio è una grossa possibilità, da non dare per scontata né prendere sotto gamba. Se vogliamo essere considerati seriamente, altrettanto seriamente dobbiamo proporci e comportarci.
In conclusione, ciò che serve sono fiducia e ascolto, allo scopo di arricchirsi reciprocamente, così da conciliare il buono dei tempi che sono stati e quello dei tempi che saranno. Insomma, lavorare insieme con i piedi piantati nell’adesso, con lo sguardo rivolto al futuro, senza però dimenticare gli insegnamenti del passato.
Martina Caldelari, candidata PLR al Consiglio comunale di Lugano
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.