Russa di origine ma svizzera d’adozione, la Romanko si è detta felice di esibirsi per la prima volta nel nuovo centro culturale luganese, inaugurato lo scorso settembre e già sede di importanti eventi. “Sono legata a questa città e avevo il forte desiderio di esibirmi sul palco del Lac”. La voce raffinata e possente del soprano è stata accompagnata dalla Chamber orchestra 4U, giovane compagine creata e diretta dal Maestro Silvia Casarin Rizzolo, prima Direttrice d’orchestra italiana a dirigere in America, per il centenario di Madama Butterfly. Il suggestivo scenario ticinese ha fatto il resto, per questo evento dall’anima internazionale che ha visto la partecipazione di 200 persone, tra cui il sindaco Marco Borradori. I posti erano esauriti già da giorni e il successo è stato più che confermato tra gli applausi e l’emozione del pubblico.
Circa un’ora e mezza di viaggio tra le sinfonie e le più belle arie del teatro musicale italiano ed europeo. “Porgi amor” (Le nozze di Figaro), “Tacea la notte placida” (Trovatore), “Casta Diva” (Norma), “Mi chiamano Mimì” (Bohème), “Vissi d’arte” (Tosca). Davvero vive d’arte, Olga Romanko che con la sua voce splendida e la sua presenza scenica ha calcato il palco dei più importanti teatri e con le opere più prestigiose: è stata Tosca più di cento volte, anche con Ruggero Raimondi, ha vestito i panni di Desdemona in Otello con Placido Domingo all’Arena di Verona, e sempre con il tenore spagnolo è stata Fedora a Città del Messico. Con Jose Cura ad Atene ha interpretato Aida e all’Opera di Monaco di Baviera è stata diretta dal Maestro Zubin Metha nel Trovatore.
Tolti gli abiti di gala (della sarta Angela Fadani), Olga Romanko tornerà a breve a Lugano in altre vesti, quelle di insegnante. Dal 18 al 30 luglio terrà infatti una Masterclass in canto lirico per Ticino Musica. In virtù di un legame che si fa sempre più stretto, l’augurio è che Romanko rinnovi presto l’appuntamento su questo palco, per sorprendere e incantare ancora. Se il Lac era il suo sogno, ora è Lugano a sognare il suo ritorno.
Alessandra Erriquez
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.