Le risposte di Laura Méar Bordoni sono assennate e guardinghe, in un certo senso molto “istituzionali”. Ma un giudizio sul “nuovo potere luganese” l’avrebbe ben potuto, a nostro avviso, esprimere. Bisogna sentirsi liberi di dire: hanno fatto bene/hanno fatto meno bene/hanno fatto male. E sullo stato attuale e le prospettive di quella forza politica, che per molti decenni ha governato la Città, e che alla fine è venuta a mancare, è opportuno che riflettano tutti: Giudici, Bertini, Masoni, Viscardi, Méar Bordoni… e persino il professor De Maria.
Ticinolive augura a tutti i convenuti una bella giornata di festa.
* * *
Francesco De Maria Ci parli della sua (sinora breve) vita, e in particolare dei suoi studi.
Lei è ormai alle soglie della professione. Quali sono le sue intenzioni, quali le sue aspirazioni?
LMB Avendo studiato comunicazione istituzionale prima e ora Pubblica Amministrazione, vorrei lavorare nel pubblico, a livello comunale o cantonale.
Perché è attratta alla politica?
LMB Sono cresciuta a pane e politica in una famiglia dove le divergenze ideologiche sono sempre state affrontate con rispetto e passione: questo ha sviluppato in me un forte senso civico, rispetto per le istituzioni e soprattutto per il cittadino. La politica, l’interesse per la cosa pubblica, hanno sempre fatto parte di me, e determinato anche le mie scelte accademiche: sono motivata più che mai a voler portare le mie conoscenze con umiltà e passione.
Il Corriere in un articolo di anticipazione (che io stesso ho ripreso su Ticinolive) la dava candidata al Municipio di Lugano. Ma nella lista definitiva il suo nome non c’era: lei competerà solo per il Consiglio comunale. Che cosa è successo?
LMB Sono felice di far parte di una squadra per il Consiglio comunale forte, motivata, giovane accompagnata da professionisti della politica che sono sicura saprà stupirvi. Per il Municipio è stato deciso diversamente, ma non fa niente: porgo i miei migliori auguri agli amici candidati, sono una gran bella squadra!
Ci è rimasta male?
LMB Mentirei nel dire che non ci sono rimasta male… ma l’unica cosa che conta è la mia motivazione e soddisfazione nel far parte di una bella squadra per il CC che lavora insieme per il bene comune.
Come intende organizzare la comunicazione del partito a Lugano in vista dell’elezione di aprile? Ha qualche idea innovativa?
LMB Con la Presidente Giovanna Viscardi vi stiamo riservando delle belle sorprese oltre al video già presentato il 2 Febbraio al Cinema Corso; per scoprirle non mancate ai nostri eventi.
LMB La lista del Municipio è molto valida e sono felice ci siano due giovani come me in lista. Il nostro obbiettivo non è riconquistare Lugano bensì la fiducia del cittadino mostrando un modo nuovo di fare politica.
Le elezioni di aprile chiuderanno una legislatura breve di soli 3 anni. Che giudizio ne dà? In particolare, come valuta i primi anni di “governo leghista”?
LMB Degli ‘’avversari’’ non mi piace parlare, preferisco siano a fatti a dimostrare che una maggioranza liberale radicale manca alla città di Lugano.
Descriva con 3 aggettivi l’on. Giovanna Masoni. Ha fatto bene o male a decidere di ritirarsi?
LMB Capace, seria e concreta. Rispetto pienamente la sua decisione e so che mancherà molto. A lei vanno di cuore i miei ringraziamenti per tutto quello che ha fatto per Lugano.
Si sono udite alte grida di allarme: Lugano è diventata povera? Se è successo, tornerà ricca?
LMB I tempi sono sicuramente difficili ma nutro buone speranze per il futuro, sicura in un Municipio che saprà lavorare bene per la nostra Città.
La Formula E è stata un breve sogno, svanito (anche se non è detta l’ultima parola). Lei ci ha creduto? Era una bella idea?
LMB Lugano ha molte potenzialità che non vengono, a mio avviso, sfruttate pienamente. La Formula E era una grande vetrina per il turismo che avrebbe prodotto vantaggi all’economia locale, soprattutto nel lungo periodo. Vero anche che i tempi ora erano molto stretti e per accogliere una manifestazione di tale importanza ci vuole piu tempo.
Al Campo Marzio (se ne parla da anni) dovrebbe sorgere il nuovo polo congressuale. Lo giudica importante?
LMB Tutte le strutture che portano valore aggiunto alla Città sono importanti soprattutto per essere competitivi con gli altri agglomerati oltre Gottardo e oltre confine.
Come ha votato il 9 febbraio 2014 ? A suo giudizio, quanti elettori PLR hanno votato sì ?
LMB Il voto non é segreto? Comunque sono contraria all’iniziativa del 9 febbraio e penso che la maggior parte dei liberali radicali lo siano. Gli accordi bilaterali sono fondamentali per i nostro commercio e per la nostra economia.
Chi votato sì è xenofobo?
LMB Non li definirei come tali.
Come ha vissuto la strage del Bataclan di Parigi, la città dove è nata?
LMB Mi si è stretto il cuore ed ero in pensiero per i miei famigliari ed amici che ci vivono. Mi ha fatto molta paura la nostra vulnerabilità di fronte a questi attacchi e soprattutto la volontà dei terroristi di attaccare i giovani, nei loro luoghi di incontro e svago, per incutere ancora piu paura all’Occidente.
Dopo il massacro del 7 gennaio, lei ha scritto su qualche blog: “Je suis Charlie” ?
LMB Si e non l’ho fatto perché di moda bensì perché credo fortemente nella libertà di espressione e sono contraria a qualsiasi tipo di limitazione e repressione.
C’è una (bella e interessante) domanda che non le ho fatto?
LMB Non mi ha chiesto perché mi sono candidata. Bhe glielo dico io: mi sono candidata perché credo nel potenziale di Lugano, in un modo nuovo di fare politica, nel rinnovamento e nella forza dei giovani, oltre ovviamente, e fortemente, nei valori liberali radicali.
Esclusiva di Ticinolive. Riproduzione consentita con citazione della fonte.
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.