Categories: Primo pianoTicino

Mon Repos respinge il ricorso di Domenico Zucchetti

Il Tribunale federale non può valutare l’informazione del Consiglio federale

Mon ReposMon ReposCon sentenza del 16 febbraio 2016, pervenuta al ricorrente il 18 febbraio, il Tribunale federale ha respinto il ricorso di Domenico Zucchetti che chiedeva l’annullamento della votazione sul raddoppio del tunnel autostradale del San Gottardo. Qui il riassunto dal comunicato stampa del Tribunale federale:

“Le spiegazioni del Consiglio federale su una proposta di legge sottoposta a votazione o la formulazione della domanda che figura sulla scheda di voto non possono di massima essere impugnate giudizialmente. In tale misura il ricorso è inammissibile.

Tuttavia secondo la giurisprudenza, il contesto delle informazioni prima della votazione può essere considerato nel quadro di una valutazione generale. Nel caso concreto, la libertà di voto non è violata. Il rapporto litigioso era già stato pubblicato su internet il 16 novembre 2015, ossia tre mesi prima della votazione. I cittadini e i mass media avevano quindi accesso al rapporto erano in grado di valutare gli argomenti e la situazione.”

* * *

Le considerazioni di Domenico Zucchetti

Si prende purtroppo nota che il Consiglio ha ampia facoltà di rendere difficilmente accessibili informazioni importanti e di sottoporre quesiti di voto fatti per indurre in errore i cittadini.

Lascia perplessi che internet è considerata dal Tribunale Federale una base di informazione alla quale l’elettore diligente deve attingere, andando a curiosare nel sito dell’USTRA con l’obbligo di capire una perizia tecnica in tedesco.

Si prende pure nota che non vi possibilità di opporsi al fatto che le autorità federali discriminino i cittadini di lingua italiana e francese, non rendendo disponibile un rapporto importante in italiano e francese (vedi punto 7.6 della decisione):

“ricordato che un’impugnazione diretta delle spiegazione del Consiglio federale è inammissibile, a maggior ragione ciò deve valere per un rapporto interno di un Ufficio federale, che peraltro non è destinato in primo luogo agli aventi diritto di voto.”

Se il rapporto dell’USTRA fosse stato disponibile in lingua italiana e se l’USTRA ne avesse parlato di propria iniziativa in Ticino, gli oppositori non avrebbero avuto così tanta difficoltà e non avrebbero impiegato così tanto tempo per fare arrivare un minimo d’informazione obiettiva ai cittadini.

Il recente calo di preferenze a favore del raddoppio avvenuto in Ticino è di certo dovuto al fatto che la popolazione Ticinese ha cominciato a rendersi conto che non ci sarà la chiusura totale della galleria come indicato dal Consiglio federale.

 

Relatore

Recent Posts

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

7 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

7 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

15 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

1 giorno ago