San Gottardo: giovani lungimiranti – di Fabio Käppeli

Käppeli 3 400Käppeli 3 400

È stato costituito il comitato giovanile a favore della galleria di risanamento al San Gottardo composto dai principali movimenti giovanili attivi sulla scena cantonale. I Giovani Liberali Radicali Ticinesi sono stati precursori già nel 2011 con una petizione contro la chiusura prolungata del tunnel autostradale del San Gottardo, al fine di evitare tutti gli effetti negativi che essa comporta, poi ceduta al comitato per il completamento forte di oltre 5’000 firme.

Qualunque sia l’esito il 28 febbraio, la galleria autostradale è da risanare e un risanamento globale richiede una chiusura totale. L’occasione si rende quindi ottima per gestire la stessa capacità, in modo diverso, con quello che de facto è uno sdoppiamento. Di conseguenza non si minano gli obiettivi della Legge sul trasferimento del traffico merci attraverso le Alpi, per cui la galleria di base di AlpTransit rappresenta una condizione essenziale; tant’è che gli stracitati obiettivi sono da raggiungere al più tardi due anni dopo questa apertura.

Serve lungimiranza per non ritrovarsi fra 40 anni a dover svolgere la stessa operazione senza valore aggiunto. La stessa lungimiranza mancata nel 1992 al fronte ambientalista, quando ha promosso il referendum contro AlpTransit, in cui hanno però fortunatamente rimediato una sonora batosta. Domani come oggi, le future generazioni ci ringrazieranno.

E fondamentale rimane la complementarità tra strada e ferrovia. Per la sicurezza a lungo termine e per non restare isolati a breve termine, e senza aprire le due corsie aggiuntive come previsto dal progetto, le quali rappresentano una bella garanzia in situazioni di emergenza. Ai rappresentanti del popolo il compito di far rispettare gli accordi presi, con la consapevolezza che qualora si vorrà aumentare la capacità si dovrà passare lo scoglio popolare che vede la doppia maggioranza di popolo e cantoni. Non si scappa.

Fabio Käppeli,
Deputato PLR in Gran Consiglio

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

18 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

20 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

20 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

22 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago