Categories: ArtePrimo piano

Il genio ha molte forme in un unico nome: Max Bill

Quasi un secolo di arte, un’arte dalle mille forme. Max Bill (1908-1994) attraversa tutti i campi della produzione artistica e visiva. Pittura, architettura, scultura, design e grafica. Nulla è mai un semplice approccio, un desiderio di sperimentazione, il suo genio si esprime in ogni campo in maniera completa e brillante. Creatività, innovazione, estro che non ha influenzato solo l’arte del suo tempo e di oggi, ma anche la quotidianità del nostro vivere con le sue opere architettoniche e di design.

Sue le sedie e i tavoli a tre gambe, suoi gli orologi a muro da cucina con timer e quelli da polso Junghans, sua la macchina per scrivere “Pietra” e il tavolo quadrato-rotondo. Suo il complesso scolastico della Hochschule für Gestaltung a Ulm, dove fu anche rettore per molti anni. Un istituto che per la sua originalità fece tendenza nel campo dell’Industrial Design: da allora si parlò della “scuola di Ulm”. E se pittura e scultura gli valsero riconoscimenti illustri come il Premio imperiale a Tokyo, lui amava sottolineare per sé il titolo di architetto.

Di tutte le sue espressioni, il germe creativo è nel Bauhaus di Dessau, dove ebbe la possibilità di conoscere maestri quali Kandinsky e Paul Klee. Ulm fu concepita inizialmente proprio come una naturale prosecuzione del Bauhaus, ma in generale quella fu esperienza decisiva in ogni campo. Fu sempre fedele ai principi dell’Arte concreta, da lui definita “espressione pura della misura e della legge armonica”. La misura, la legge. Max Bill segnò tutta la sua produzione con la passione per la geometria e la matematica. Come i suoi celebri “nastri senza fine”, sculture di cui realizzò molte varianti, tutte riflesso del nastro di Möbius, la superficie non orientabile che deve il suo nome al matematico tedesco. “Essi sono modelli per la riflessione e la contemplazione” diceva Bill.

Contemplare è possibile anche a Locarno, nella Pinacoteca comunale Casa Rusca, dove lo stesso artista aveva allestito nel 1991 una retrospettiva completa della sua opera. Casa Rusca gli ha dedicato il bellissimo “Giardino Max Bill”. Immerse nel verde, solide e leggere, queste sculture in metallo e granito sono costruzioni fatte di sfere, intrecci e assi. Capaci di interrogare e suggerire un senso di continuità, con un forte potere avvolgente. Una forma, infinite forme.

IAC – International Art & Culture Foundation


Relatore

Recent Posts

La staffetta sportiva di Bellinzona: Grande successo per il Military Cross, tra militari e  civili

Il 12 aprile 2025 si è svolta la 24ª edizione della Military Cross, la staffetta…

5 ore ago

Francia, Chiese Rase al Suolo: la Straziante Scia dello Scempio della Storia

Nel 2016 sono state abbattute sette chiese. Nel 2017 lo scempio è continuato. 26 luoghi…

13 ore ago

“No, Biglino, gli oggetti volanti della Bibbia non sono UFO!” – Intervista a Simone Venturini

Da un'intervista rilasciata a "Mistery Hunters", per gentile concessione Chi è Simone Venturini? Sono di…

13 ore ago

Virginia Raffaele e le sette sataniche | Esorcisti indignati, lei “vado a cena da Belzebù”

Anche il quotidiano britannico cloverchronicle ha posto l'attenzione sull'insolita e disgraziata scelta della conduttrice,  ponendo addirittura l'attenzione…

14 ore ago

Dama Elvezia: l’allegoria della Svizzera e il nome di una torta del 1700

Dama Elvezia è la figura allegorica femminile che rappresenta la Confederazione Svizzera. Con il suo…

16 ore ago

Pierre Teilhard de Chardin: il mistico dell’evoluzione, il pellegrino della materia

Vi sono uomini che, più che vivere nel proprio tempo, sembrano affacciarsi all’eternità. Pierre Teilhard…

16 ore ago

This website uses cookies.