Quando si dice che “a Carnevale ogni scherzo vale” non si indica soltanto la dimensione giocosa e allegra di questa festa internazionale. Si suggerisce altresì il suo significato più profondo, ovvero il capovolgimento dell’ordine costituito.
Questo legame con gli inferi si vede ancora nelle maschere tradizionali quali Arlecchino, dai colori sgargianti e il volto un po’ diabolico, e Pulcinella con la sua veste bianca e il volto nero. In generale è lì che nasce la tradizione del mascheramento e dei carri allegorici. I più famosi sfilano nel Carnevale di Viareggio dove personaggi della politica, dello spettacolo e della cultura sono rappresentati da caricature ricche di satira e ironia. Viareggio coi carri, Venezia con maschere eleganti, Rio de Janeiro con la parata di samba, mettono in scena Carnevali che sono oggi attrattive per turisti da tutto il mondo. Perché, presente in tutte le culture da Oriente a Occidente, il Carnevale è una festa che unisce i popoli.
In Svizzera i carnevali più noti sono tre. Quello di Basilea va dal lunedì al giovedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Durante il Gassle, i gruppi mascherati sfilano nei vicoli del centro storico suonando pifferi e tamburi, seguiti dagli spettatori. Sei giorni di festa per il Carnevale di Lucerna, tra risate e divertimento. A Bellinzona si festeggia invece lo storico Rabadan.
Risotto e risate anche a Lugano per un carnevale dedicato ai piccoli della città, protagonisti della sfilata in maschera, e agli anziani che in questi giorni di festa ricevono visite negli istituti dove sono ospiti. Le celebrazioni sono iniziate con la consegna delle chiavi a Re e Regina Sbroja, per la prima volta avvenuta nel piazzale davanti al Lac. I sovrani del Carnevale pongono inizio e fine alla sregolatezza e al caos. Da domani, torna l’ordine costituito. Lo dice un altro detto: “L’amore di Carnevale muore in Quaresima”.
Alessandra Erriquez
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.