Soluzioni facili ed immediate non ce ne sono, anche perché se vi fosse una ripresa economica di certo non riporterà il nostro mercato ai vecchi albori e non toccherà più i medesimi settori che hanno beneficiato di una grande espansione negli ultimi decenni, penso in primis al mondo della finanza.
Anche in passato abbiamo subito e vissuto situazioni economiche negative, ma il problema è stato risolto facendo leva sui consumi interni e di riflesso mettendo delle barriere a tutto ciò che proveniva dall’estero. Oggi l’applicazione di un sistema protezionistico non avrebbe senso, dal momento che in un mercato mondiale globale, sempre più dominato dal commercio online, non ha senso ragionare in un’ottica isolazionista. Abbiamo anche assistito a diverse proposte di sgravi fiscali, dove è lecito porsi la domanda: ma in un secondo tempo i soldi come verranno utilizzati? Sarà creato un valore aggiunto per la Svizzera? E per il Ticino?
Mi sono chiesto quale potrebbe essere una soluzione di rapida applicazione, che porterebbe alla parziale ripresa dei consumi locali e nazionali. A mio avviso l’unica strada percorribile è quella della defiscalizzazione, totale o parziale, dei consumi interni. Ovvero la possibilità di detrarre dal reddito tutti i consumi effettuati sul suolo elvetico. Questo porterebbe sicuramente alla diminuzione della spesa all’estero e più in generale alla diminuzione dell’attrattività di spendere oltre confine il reddito generato in Svizzera.
Ci sarebbe una diminuzione immediata delle entrate fiscali per lo Stato, da un punto di vista dei singoli privati, ma tale lacuna verrebbe compensata dall’aumento delle tasse a carico delle aziende – che in ogni caso aumenterebbero le loro entrate – e dal fatto che l’economia in generale ne trarrebbe un beneficio a medio lungo termine: in particolare il mercato del lavoro e quello dei servizi potrebbero essere rilanciati.
Continuando invece nella direzione sulla quale si è incanalata la nostra economia, senza apportare i dovuti accorgimenti, vi sarebbe un ulteriore impoverimento dei cittadini, delle aziende locali e non da ultimo anche dello Stato. Oltre all’aspetto puramente monetario non va trascurato il fenomeno in costante crescita che vede il nostro Paese dipendere dall’estero, sotto la spinta delle élite politiche. Questo fenomeno potrebbe con il tempo rendere incapaci i singoli Stati di provvedere autonomamente al proprio sostentamento di base in possibili periodi di crisi. Non è da sottovalutare inoltre il rischio concreto di finire sotto il controllo totale o almeno parziale delle società multinazionali.
Viviamo in un periodo storico di crisi, urge pertanto agire alla svelta proponendo lo sgravio dei consumi interni, mantenendo le competenze di base a livello locale e nazionale, per avere il cosiddetto piano B, nel caso in cui ce ne fosse veramente bisogno.
Gianmaria Frapolli
Candidato al Municipio di Lugano e Deputato in GC
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.
View Comments
Magari sarà giusto. Lo Stato riceverà da molti o moltissimi pochi o nulli quattrini. Poi lo Stato giocoforza ridistribuirà altrettanto. Circoleranno molte Volpi e molti Gatti che diranno alla gente che i soldi crescono sugli alberi dopo averne seminato qualcuno. I Pinocchi forse abboccheranno. Ah Collodi, le cose antiche che scrivevi. Ed ora siamo qui a chiederci se convenga ancora andare a scuola, studiare, lavorare, votare, dar retta a quel grande Barnum che è diventata la politica.