Il Manifesto “liberalconservatore” di Area Liberale

Morisoli 1Morisoli 1Area Liberale presenta qui le sue linee direttrici generali. Nella mail di accompagnamento il presidente Sergio Morisoli scrive, significativamente: “AL continuerà il suo percorso da sola, come pure farà l’UDC; ritenendo che i due partiti hanno più vantaggi per catturare l’interesse dell’elettorato rimanendo distinti ma collaborando sulle questioni di fondo e sfruttando il gruppo unito in GC per l’operatività parlamentare.”

* * *

MANIFESTO DI AL

TRE condizioni necessarie per ripartire

  • La Modernizzazione dello Stato: legittimità, efficienza e efficacia (ruolo, regole e funzione).
  • L’Ottimizzazione tra Politica estera e Politica interna. La consapevolezza identitaria di chi siamo e cosa vogliamo (politica interna) con la necessità di negoziare con chi ci sta attorno (politica estera).
  • Il Rilancio della società civile tramite: il principio del federalismo liberale svizzero (sussidiarietà e solidarietà dal basso), la democrazia diretta e partecipativa (favorire iniziative e referendum popolari), il controllo finanziario statale in mano al popolo (referendum finanziario obbligatorio), la prosperità economica (togliere i bastoni dalle ruote di chi vuol fare).

* * *

CINQUE urgenze di riequilibrio liberale

  1. Urgenza:

Legiferare dall’ottica del cittadino e non dello Stato.

Obiettivo: ri-equilibrare diritti e doveri.

  1. Urgenza:

Promuovere la società civile tramite i principi di sussidiarietà e di solidarietà, per sconfiggere le varie esclusioni.

Obiettivo: ri-equilibrare libertà e responsabilità.

  1. Urgenza:

Valorizzare le imprese creatrici di lavoro e ricchezza, e incentivare la proprietà privata, il mercato e il profitto. Basta tassa e spendi e ristrutturare la spesa pubblica: tassando meno e spendendo meglio.

Obiettivo: ri-equilibrare autonomia personale e dipendenza pubblica.

  1. Urgenza: educativa/civica/culturale. Integrare in un modello partecipativo e innovativo le pluralità e le diversità degli attori e degli enti sia statali che privati.

Obiettivo: ri-equilibrare identità locale e multiculturalismo anonimo.

  1. Urgenza:

Modernizzare lo Stato per uscire dal paternalismo statale ridistribuendo in modo innovativo finanze e i compiti tra Cantone e Comuni.

Obiettivo: ri-equilibrio tra centralismo burocratico e decentramento politico.

* * *

SETTE situazioni da cambiare

1. Famiglie tradizionali: da penalizzate a favorite
2. Aziende serie: da demonizzate a promosse
3. Contribuenti: da strizzati a rispettati
4. Lavoratori e ceto medio: da dimenticati a valorizzati
5. Proprietà privata: da punita a incentivata
6. Bilaterali: da subiti a gestiti
7. Stato: da costoso e deficitario a parsimonioso ed equo

 

Relatore

View Comments

  • Peoccupante la pratica assenza, almeno finora, di condivisione e di commenti.
    Comunque sia, le intenzioni sono più che lodevoli, per la capacità di condurre qualcosa in porto vedremo.
    I miei sinceri auguri li avete in ogni caso meritati

  • Prima osservazione urgente: l’urgenza non è (sempre? mai?) buona…consigliera: nell’urgenza si può perfino realizzare… l’irreparabile.

    Proprio perché nell’ottica del cittadino ci stanno infinite idee di… convergenza; poi le “ottiche” sono tante (milioni di milioni) senza dimeticare di dover tener conto delle… “illusioni” ottiche.

    Sulla libertà/responsabilità nulla da ri-dire. Ma che ne facciamo degli “irresponsabili” esclusi? In CH vi sono 590mila poveri; tutti... irresponsabili. Saremmo costretti (per sconfiggere le esclusioni/pto2) a ri-promuovere gli ormai esangui principi di sussidiarietà statali, oppure tutti con la mano tesa agli angoli delle strade per ri-equlibrare l’autononia personale.

    Ovviamente si è sempre creduto fosse (perfino) necessario incentivare il profitto. In gergo economicistico direi: un pensiero ragionevole. Ma l’esperienza ci insegna «day by day», che: insieme a imprenditori galantuomini (aziende serie), vi sono altri (diciamo pure tanti altri… poco galantuomini ) che, per abitudini cosmiche radicate (lo sappiamo dal 2008) tendono ad imitare i “buchi neri”. Il profitto accumulato scompare alla velocità della luce per riapparire (quando riappare) a distanze siderali dalle genti e dai luoghi… exploited. Il tutto coperto da ritornelli tipo: la-ricchezza-dei-pochi-avvantaggia-tutti. Fosse vero (il ritornello) avremmo risolto un sacco di guai planetari, mentre sappiamo di essere (sempre e ancòra) sull’orlo del precipizio, Tutavia ben distratti dagli pseudo messaggi rassicuranti dell’informazione… libera(l). Quel che è certo che la pauperizzazione (strategica) del salariato medio ci viene venduta come fosse parte del panorama della normalità.

    Per concludere non saprei se aver maggior timore del centralismo burocratico oppure del decentramento dei… capitali detassati. Perché in fin dei conti scopo ultimo «dell'urgenza» parrebbe comunque essere sempre quello di ridurre le tasse sulla ricchezza privata.

  • Il problema della riserva frazionaria delle banche commerciali non viene neppure citato.
    Dubito che si possa ipotizzare alcunché persistendo in questa omissione.

Recent Posts

Finanze vaticane: cosa resta della riforma di Papa Francesco? E intanto il Consiglio per l’Economia boccia il bilancio 2025

di Roberto Manzi https://blog.messainlatino.it/2025/05/finanze-vaticane-cosa-resta-della.html?m=1 È di questi giorni la notizia che il Consiglio per l'Economia…

21 ore ago

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

1 giorno ago

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

1 giorno ago

Che futuro avrà Cuba? La Profezia di Sant’Antonio Maria Claret

di historicus ***** In questi giorni Cuba è in prima pagina su tutti i media…

1 giorno ago

I Fiori di ciliegio: parodia della vita

Vittorio Volpi dal Giappone Non so se vi capiterà di visitare il Giappone. Se vi capitasse,…

1 giorno ago

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

2 giorni ago