Categories: ArtePrimo piano

Malevic, la supremazia dell’arte

Questo quadro è stato aggiudicato per 60 milioni di dollari

Figure geometriche dai colori vivaci formano una composizione che non segue necessariamente delle regole. Il bianco, spazio infinito, fa da sfondo a una serie di rettangoli blu, verdi, rossi e gialli incastonati senza una prospettiva prestabilita. Composizione suprematista, del 1916, è una delle prime opere realizzate da Kazimir Malevic dopo la pubblicazione del manifesto suprematista, scritto con il poeta Majakovskij.

“Per suprematismo intendo la supremazia della sensibilità pura nell’arte – spiega Malevic, protagonista delle avanguardie russe – Dal punto di vista dei suprematisti le apparenze esteriori della natura non offrono alcun interesse; solo la sensibilità è essenziale. L’oggetto in sé non significa nulla. L’arte perviene col suprematismo all’espressione pura senza rappresentazione”.

Nessuna rappresentazione della realtà, dunque. Malevic vuole rompere con la millenaria tradizione figurativa, ritenendo l’arte astratta di gran lunga superiore. Essa infatti non ha l’intento di raffigurare una realtà ma, puntando all’essenza, è in grado di crearne una nuova, non meno significativa. Quadrati e rettangoli sono forme non presenti in natura, sono prodotti dell’uomo. Si giunge così allo “zero assoluto” delle forme, che porterà Malevic a dipingere un quadrato nero su fondo bianco.

I primi decenni del Novecento vedono gli artisti russi esprimersi con il linguaggio del costruttivismo e del realismo socialista. L’arte a servizio della società, strumento di divulgazione e costruzione della nuova realtà socialista. In questo clima in cui il potere ispira ma al tempo stesso condiziona gli artisti, Malevic sostiene invece una supremazia della sensibilità plastica. L’arte per l’arte, l’arte fine a se stessa.

Nel 2008 questa tela è stata venduta da Sotheby’s a New York per 60 milioni di dollari. Un record per l’artista (il precedente era 17 milioni) ma anche per qualunque opera russa venduta all’asta. Un primato, una supremazia.

Fondazione IAC

Relatore

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

13 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

13 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

16 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

17 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

18 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

21 ore ago

This website uses cookies.