Categories: ArtePrimo piano

Malevic, la supremazia dell’arte

Questo quadro è stato aggiudicato per 60 milioni di dollari

Figure geometriche dai colori vivaci formano una composizione che non segue necessariamente delle regole. Il bianco, spazio infinito, fa da sfondo a una serie di rettangoli blu, verdi, rossi e gialli incastonati senza una prospettiva prestabilita. Composizione suprematista, del 1916, è una delle prime opere realizzate da Kazimir Malevic dopo la pubblicazione del manifesto suprematista, scritto con il poeta Majakovskij.

“Per suprematismo intendo la supremazia della sensibilità pura nell’arte – spiega Malevic, protagonista delle avanguardie russe – Dal punto di vista dei suprematisti le apparenze esteriori della natura non offrono alcun interesse; solo la sensibilità è essenziale. L’oggetto in sé non significa nulla. L’arte perviene col suprematismo all’espressione pura senza rappresentazione”.

Nessuna rappresentazione della realtà, dunque. Malevic vuole rompere con la millenaria tradizione figurativa, ritenendo l’arte astratta di gran lunga superiore. Essa infatti non ha l’intento di raffigurare una realtà ma, puntando all’essenza, è in grado di crearne una nuova, non meno significativa. Quadrati e rettangoli sono forme non presenti in natura, sono prodotti dell’uomo. Si giunge così allo “zero assoluto” delle forme, che porterà Malevic a dipingere un quadrato nero su fondo bianco.

I primi decenni del Novecento vedono gli artisti russi esprimersi con il linguaggio del costruttivismo e del realismo socialista. L’arte a servizio della società, strumento di divulgazione e costruzione della nuova realtà socialista. In questo clima in cui il potere ispira ma al tempo stesso condiziona gli artisti, Malevic sostiene invece una supremazia della sensibilità plastica. L’arte per l’arte, l’arte fine a se stessa.

Nel 2008 questa tela è stata venduta da Sotheby’s a New York per 60 milioni di dollari. Un record per l’artista (il precedente era 17 milioni) ma anche per qualunque opera russa venduta all’asta. Un primato, una supremazia.

Fondazione IAC

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.