Categories: Estero

Sono gli stranieri a manifestare per i diritti dei lavoratori nelle vie di Parma

La nostra corrispondente dall’Italia ci racconta come ha vissuto, a Parma, una giornata particolare.

* * *

Ieri a Parma si è tenuta una grossa manifestazione che ha riempito le strade da via D’Azeglio a via Mazzini: lavoratori di tutte le etnie, soprattutto lavoratori stranieri.

A gran voce hanno rivendicato la parità dei diritti umani per persone che si sono sentite lese dalla famosa legge sull’immigrazione detta “Bossi-Fini” e hanno chiesto in primo luogo che vengano rispettati i loro diritti di lavoratori, poiché la loro condizione di stranieri li rende subalterni in tutti gli ambiti.

I manifestanti sferrano un duro attacco a Bossi e per le vie si sente un accento lombardo riprodotto da persone di colore che imitano il Senadur e lo accusano di aver dato il via alla loro condizione di sottomissione, di sfruttamento e di assenza di tutela. Molte le critiche al governo e alla gestione legislativa dei problemi del lavoro, primo fra tutti il job’s act di Renzi.

Questa vivace protesta per le vie di Parma è innovativa per diverse ragioni.

1) Sono soprattutto gli stranieri a protestare contro un paese nel quale si sentono integrati ma che nel contempo li penalizza sul fronte del lavoro. Loro si sentono italiani, parlano da italiani e vivono da italiani, ma non sono considerati tali sotto il profilo economico-sociale.

2) Il casus belli della protesta è locale ma la protesta fa appello alle dinamiche nazionali che vedono al collasso l’intero mercato del lavoro. La manifestazione richiede il reintegro con giuste mansioni e livelli corretti di retribuzione per i facchini lavoratori della Bormioli di Parma, nota ditta di stoviglie di vetro.

3) È una voce che scaturisce dal popolo, una protesta e una speranza; si scaglia contro tutte le istituzioni, i parlamentari e i loro partiti che legiferano leggi ingiuste come l’obsoleta Bossi Fini e l’attuale Job”s act.

4) Si rivendica il lavoro come un’attività umana nobilitante, ponendo in evidenza la forza dei lavoratori compatti, uniti in forte solidarietà al fine di tutelare se stessi e di raggiungere l’emancipazione. La sfilata, controllata dalle forze dell’ordine, si è svolta compatta, dignitosa e piena di speranza. I manifestanti sono apparsi risoluti e fiduciosi di poter migliorare la loro situazione e quindi migliorare il paese che li ha accolti.

Gianna Finardi in diretta da Parma

Relatore

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

22 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.