Un “bagno di sangue politico” è inevitabile
dal portale www.progettodreyfus.com per gentile concessione dell’Autore
Che in Israele la dialettica della democrazia sia sempre viva e dinamica è una costante mai smentita dal tempo, anzi la storia ci insegna che gli scontri maggiori fra le forze di governo e opposizione si sono spesso verificati proprio nei periodi precedenti gravi crisi o subito dopo. Per non smentire questa regola non scritta anche in queste ore non sono pochi i dubbi sul futuro e sulla tenuta del governo israeliano, soprattutto dopo che a Hebron, nella notte fra il 21 e il 22 Gennaio, la polizia e reparti dell’esercito hanno sgomberato diverse decine di giovani provenienti dagli insediamenti della Cisgiordania che volevano prendere possesso di alcuni appartamenti acquistati in passato da famiglie arabe, appartamenti che si trovano a ridosso del confine interno alla città che divide la parte controllata da Israele da quella controllata dall’ANP.
Anche questo sgombero, eseguito per non creare ulteriori motivi di scontro in un periodo molto difficile e caratterizzato da continue aggressioni all’arma bianca da parte palestinese verso civili israeliani, è servito alle opposizioni, esterne e interne alla maggioranza, per aprire un dibattito in parlamento che è sicuramente il prologo al terremoto politico che il Premier Netanyahu dovrà prima o poi affrontare. Proprio su questo sgombero il Ministro della Difesa Moshe ‘Bughi’ Yalon ha dovuto rispondere alla Knesset (Parlamento Israeliano) a una serie di provocanti domande poste sia dall’opposizione laburista che dai deputati e altri ministri della coalizione del governo di cui fa parte. Anche se il tema del ‘Question Time’ era la troppa severità nell’applicare la legge nel caso di Hebron, cosa che non è stata fatta in altre occasioni, era palese dal tono delle domande quanto sia alta l’insofferenza in una larga parte della maggioranza di governo sulle politiche fin qui adottate dal Primo Ministro al fine di prevenire e combattere il terrorismo interno.
Bibi sa che le opposizioni interne lo aspettano al varco e uno scivolone potrebbe costringerlo a un rimpasto che scatenerebbe una guerra fra i partiti di governo, una guerra che alla fine scontenterebbe tutti. È chiaro che se ci dovesse essere una crisi al ‘buio’ in un clima di tutti contro tutti come quello attuale, sarebbe probabilmente impossibile ricreare una nuova maggioranza e la diretta conseguenza sarebbe una chiamata alle urne in elezioni politiche generali anticipate.
In questo caso il bagno di sangue politico è inevitabile e Bibi, memore delle pesanti influenze dell’inquilino della Casa Bianca durante l’ultima tornata elettorale, non vuole correre il rischio di dare la parola al popolo fintanto che Obama è al potere. Il presidente Usa, infatti, criticò pesantemente Netanyahu con dichiarazioni pubbliche a pochi giorni dalle elezioni israeliane, critiche in parte condivise dall’allora Presidente Peres, che pur di favorire il suo partito dimenticò anche in quella occasione che il ruolo che ricopriva in quel momento doveva essere super partes.
Anche se nessuno, tantomeno un Capo di Stato estero, può dire agli israeliani chi deve essere il Primo Ministro, dalle ultime elezioni ad oggi molte cose sono cambiate e altri motivi di incertezza sono arrivati a disturbare il proseguimento della legislatura. Con la chiusura del procedimento di indagine nei confronti dell’ex Capo di Stato Maggiore dell’esercito Generale Askenazy, personaggio amato in Israele in maniera trasversale che ora è ripulito dalle beghe giudiziarie, si apre forse un nuovo capitolo nel campo laburista. Se Askenazy decidesse di entrare in politica potrebbe facilmente sostituire il debole Herzog alla segreteria dei laburisti e sfruttare le divisioni interne alla destra, dove Netanyahu e Bennet, Ministro dell’Economia (del Partito ‘La Casa Ebraica’), da tempo sono ai ‘ferri corti’.
A questo va aggiunto che anche i religiosi di Shas non danno affidamento, non per questo sono famosi per essere bravissimi a saltare sul carro del vincitore o di chi offre di più, e Askenazy alleandosi con Yair Lapid di ‘C’è Futuro’, secondo partito di opposizione, diventerebbe un forte avversario capace, con le giuste alleanze, di strappare la maggioranza alla Knesset e far tornare i laburisti al governo.
Rimane che con in corso l’intifada dei coltelli, che colpendo a corrente alternata fa vivere la popolazione in una continua tensione, una tornata elettorale potrebbe non essere tranquilla come al solito con la variante che semplici fatti di cronaca sarebbero in grado, nonostante l’attentato improvviso per Israele non è mai stato una novità, di veicolare il voto sull’onda delle emozioni. Ma si sa che Bibi Netanyahu è un vero mastino della politica e nel momento del bisogno sa riunire attorno a sé il voto popolare, solo con il tempo e con l’evolversi delle situazioni potremmo capire se è ancora quel grande statista in cui molti credono e questo potrà dimostrarlo solo schivando le nubi che si stanno formando al suo orizzonte.
Michael Sfaradi, Tel Aviv, giornalista, scrittore e reporter di guerra
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.