Categories: Democrazia attiva

Savoia lascia Bellinzona per Comano, Crivelli Barella torna in Gran Consiglio

Comunicato stampa

Claudia Crivelli Barella (3)Claudia Crivelli Barella (3)I Verdi del Ticino vanno incontro a un cambiamento della delegazione in Gran Consiglio. Sergio Savoia lascia il gruppo parlamentare e Claudia Crivelli Barella gli subentra. Cogliamo l’occasione per ringraziare Sergio per il grande e prezioso lavoro fin qui svolto e gli auguriamo buona fortuna per la nuova avventura professionale.

I Verdi del Ticino si felicitano con Claudia che difenderà in particolare gli interessi del Mendrisiotto. Mai come oggi questa regione del Cantone ha bisogno di rappresentanti che ne tutelino gli interessi. Le polveri fini, il traffico, la cementificazione sistematica del territorio, il crescente dumping salariale sono solo alcune delle piaghe contro le quali bisogna lottare giornalmente. Certi dell’impegno e delle capacità di Claudia le auguriamo buon lavoro.

Il Ticino ha ancora bisogno della voce dei Verdi per difendere il territorio e la qualità di vita.

I Verdi del Ticino

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Aggiungo che a Lugano, il comico Fausto Beretta Piccoli è tentato a ricandidarsi (a 70 anni) per l'ennesima frazione verdognola, ovviamente per difendere il territorio, i lavoratori e...le sue entrate di AVS politica.
    Insomma per uno che se torna a casa (Sergio), l'altra che a casa starebbe molto meglio e il terzo che crede di essere un "sempreverde", il partito cantonale dei fighetti è incamminato verso un tutti contro tutti di scadente, democristiana memoria.

  • Alla fine il Sergione cantonale torna a Comano, dopo che era stato buttato fuori in malo modo. Beh che dire, ci stà, le ha provate tutte, il sergione: Consiglio di Stato, Consiglio agli Stati, Imperatore dell'impero galattico, ma gli è andata male. C'é un detto che dice: "chi troppo vuole nulla stringe" in questo caso è azzeccato.

  • "Chi troppo vuole nulla stringe" ? Boh, in definitiva non sembra essergli andata tanto male, meglio di quanto avrebbe potuto raccattare qua e là con le poche cariche politiche che oggettivamente erano alla sua portata. Quelle "grasse" non erano per lui, ma non ha mai voluto rendersene conto.

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

5 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

5 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

11 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

15 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

18 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

20 ore ago