Marco Pisoni, direttore artistico di eventi musicali e chitarrista classico, ci parla di due importanti rassegne allestite dalla scuola “Jardin musical”. La seconda è imminente e si aprirà nella Capitale il 17 gennaio.
Marco Pisoni A me tocca l’onore e la responsabilità dell’ideazione! Ma in ogni musicista e strumentista di formazione vive la fascinazione per la voce e il canto: corpo e respiro senza mediazioni che danno un senso universale ad ogni declinazione del fraseggio musicale. Liederchanto è nato dall’incanto nel quale ti possono portare la sensualità della voce umana e la riflessione poetica in forma musicale.
Qual è il suo giudizio complessivo sulla riuscita dell’evento?
Cantanti, direttori e tutto lo staff di Jardin musical si uniscono a me nella gratitudine per un pubblico attento, preparato e partecipe come quello della Città di Lugano. E mi auguro certamente che questa prima edizione di Liederchanto in Ticino abbia un seguito, come credo meriti.
Nell’arco dei prossimi tre mesi si terranno nei Castelli di Bellinzona tre concerti speciali, a formare il disegno del ciclo Aus der Welt – Festival 2016 di Musiche dal Mondo. La programmazione è particolare perché vuole offrire agli spettatori una combinazione e una “contaminazione” di generi: la pulizia tecnica e la formazione accademica pervase dal linguaggio folk e popolare di tradizioni antiche, a tratti perfino studiate e riproposte con attenzione filologica ed etnomusicologica. Ecco quindi, a mo’ di esempio, il klezmer della cultura chassidica attraverso il violino “bachiano” di Uri Chameides, le Danze rumene di Bartók, così ancestrali eppure così moderne nella loro riscrittura per pianoforte a quattro mani, il Tango di Piazzolla sonorizzato, ricreato e non solo accompagnato dalle percussioni etniche di Guido Querci. Gli appuntamenti sono fissati di domenica alle 17:00: protagonisti saranno gruppi ed ensembles di provata qualità e solida, variegata esperienza: il 17 gennaio Klezmereffekt, il 14 febbraio Lebensstürme, il 13 marzo Clásico Fandango.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.