L’Assemblea generale dell’ONU dà il via libera ai lavori di rinnovo della sede dell’ONU a Ginevra
Dalla sua edificazione negli anni 1930, il Palazzo delle Nazioni – sede dell’ONU a Ginevra – non è mai stato sottoposto a una ristrutturazione completa. Data l’urgenza e considerati i costi delle riparazioni sempre più frequenti, il segretario generale delle Nazioni Unite ha presentato agli Stati membri dell’ONU un progetto per il risanamento totale del Palazzo delle Nazioni («Strategic Heritage Plan»). Il progetto è stato ora approvato dall’Assemblea generale dell’ONU.
L’opera comincerà nel 2017 e dovrebbe concludersi nel 2023. I costi complessivi preventivati ammontano a 836,5 milioni di franchi. La Svizzera (Confederazione, Cantone e città di Ginevra) sostiene il progetto con un prestito senza interessi di 400 milioni di franchi, che dovrà essere approvato dai rispettivi Parlamenti.
L’ammodernamento del Palazzo delle Nazioni a Ginevra è per la Svizzera, in quanto Stato ospite, di fondamentale importanza. Una sede moderna e funzionale dell’ONU è una condizione essenziale per rafforzare la Ginevra internazionale come luogo in cui si elaborano soluzioni alle sfide globali del nostro tempo.
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
This website uses cookies.