L’Assemblea generale dell’ONU dà il via libera ai lavori di rinnovo della sede dell’ONU a Ginevra
Dalla sua edificazione negli anni 1930, il Palazzo delle Nazioni – sede dell’ONU a Ginevra – non è mai stato sottoposto a una ristrutturazione completa. Data l’urgenza e considerati i costi delle riparazioni sempre più frequenti, il segretario generale delle Nazioni Unite ha presentato agli Stati membri dell’ONU un progetto per il risanamento totale del Palazzo delle Nazioni («Strategic Heritage Plan»). Il progetto è stato ora approvato dall’Assemblea generale dell’ONU.
L’opera comincerà nel 2017 e dovrebbe concludersi nel 2023. I costi complessivi preventivati ammontano a 836,5 milioni di franchi. La Svizzera (Confederazione, Cantone e città di Ginevra) sostiene il progetto con un prestito senza interessi di 400 milioni di franchi, che dovrà essere approvato dai rispettivi Parlamenti.
L’ammodernamento del Palazzo delle Nazioni a Ginevra è per la Svizzera, in quanto Stato ospite, di fondamentale importanza. Una sede moderna e funzionale dell’ONU è una condizione essenziale per rafforzare la Ginevra internazionale come luogo in cui si elaborano soluzioni alle sfide globali del nostro tempo.
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.