Categories: OspitiPrimo piano

Claudio Zali: “Queste sono le mie ragioni”

“La tassa di collegamento per un’adeguata promozione del trasporto pubblico” (titolo originale)

Il consigliere di Stato Zali pubblica sul Mattinonline questo articolo, nel quale espone chiaramente le ragioni del SÌ. Lo proponiamo ai nostri lettori, che sono (immaginiamo) in parte favorevoli alla Tassa, e in parte contrari.

* * *

Non posso che essere soddisfatto per l’ap­provazione da parte del parlamento del messaggio che permetterà l’introduzione della tassa di collegamento.

E’ una misura innovativa che fa parte della strategia con cui il Dipartimento del territo­rio vuole ridurre gli insopportabili picchi di traffico delle ore di punta e promuovere inoltre il trasporto pubblico, che beneficerà dei proventi della tassa.

Essa è rivolta in primo luogo agli utenti delle troppe spianate di posteggi – saranno soggetti alla tassa quelli da 50 posti in su – che deturpano il paesaggio, in particolare del Mendrisiotto, martoriato da traffico e inquinamento. L’obiettivo finanziario è secondario. Io sarei strafelice se la tassa dovesse portare la metà di quanto preventivato perché la metà degli utenti di questi posteggi ha deciso di rinun­ciarvi perché finalmente diventati a paga­mento.

Oggi non è così, nel 90% dei casi questi posteggi nel Mendrisiotto sono gra­tuiti e fino a che sarà così nessuno, code o non code, rinuncerà ad usare la sua mac­china, anche solo per andare al lavoro con un collega. La tassa di collegamento è pre­vista anche per le grandi concentrazioni di posteggi dei centri commerciali.

Questo provvedimento, che indirettamente va a fa­vore dei negozi dei centri urbani in cui il po­steggio si paga già a caro prezzo, ha un impatto sui commerci medesimi stimabile in circa 15 centesimi per posteggio, un contri­buto ragionevole a fronte delle importanti correnti di traffico che si riscontrano nelle zone commerciali.

Della tassa, come detto, beneficerà il trasporto pubblico. Si potrà così continuare aumentarne l’offerta, apprezzata da un sempre maggiore numero di utenti, senza dovere ribaltare su di loro sotto forma di aumento delle tariffe tutti i maggiori costi che derivano dal potenziamento delle presta­zioni. Solo nell’ultimo anno il servizio è stato notevolmente migliorato a Bellinzona e da pochi giorni nel Mendrisiotto. Il futuro si chiama però galleria di base del Monte Ceneri e nuova Rete tram-treno del Luga­nese.

La tassa di collegamento serve anche ad assicurare fin da oggi la possibilità di sfruttare l’enorme potenziale di migliora­mento del trasporto pubblico che queste nuove infrastrutture renderanno possibile nei prossimi anni.

Claudio Zali

Relatore

View Comments

  • Già l'esordio di Zali la dice lunga sull'approccio costruttivista e socialista al problema:

    «E’ una misura innovativa che fa parte della strategia con cui il Dipartimento del territo­rio vuole ridurre gli insopportabili picchi di traffico delle ore di punta e promuovere inoltre il trasporto pubblico, che beneficerà dei proventi della tassa»

    Vediamo in dettaglio questa prima frase:

    1) «È una misura innovativa»: SBAGLIATO

    Quella della tassazione è una misura "ricorrente" ogni volta che l'ente pubblico vuole far cassa con il pretesto di ridurre l'inquinamento ambientale: tassa sul CO2, tassa sul traffico pesante, imposta di circolazione ecc.

    2) «fa parte della strategia con cui il Dipartimento del territo­rio vuole ridurre gli insopportabili picchi di traffico delle ore di punta»: SBAGLIATO

    Gli "insopportabili picchi di traffico" (comuni peraltro a quasi tute le città, piccole e grandi, nelle ore di punta) si riducono con infrastrutture stradali e tecniche della circolazione adeguate, non con tasse abbinate a un sistema stradale e circolatorio antiquato come quello ticinese.

    3) «e promuovere inoltre il trasporto pubblico, che beneficerà dei proventi della tassa»: SBAGLIATO

    Il trasporto pubblico, nell'attuale situazione di monopolio pubblico, è costoso, a volte ridondante, altre insufficiente. Solo l'apertura al mercato dei trasporti collettivi potrà far emergere spontaneamente le soluzioni migliori dal punto di vista costi-benefici, sia relative al solo traffico stradale che a quello combinato tram-treno-strada.

    IN ALTERNATIVA PROPONGO DUNQUE LA SEGUENTE SOLUZIONE: introduciamo il colore blu nei semafori, subito dopo il giallo e prima del rosso (utilizzando una parte del tempo ad esso dedicato). La polizia municipale, pistola alla mano, puntata verso di noi, ci ordina in questo intervallo di tempo di abbassare il finestrino e di pagare in fretta e senza fare domande 2 franchi. A pagamento avvenuto ci dà una ricevuta con la scritta:

    «attestiamo il pagamento già avvenuto di 2 franchi che vale 24 ore, mostrare agli agenti dei prossimi semafori; avremmo potuto inventarci una qualunque tassa per estorcervi la stessa cifra, ma preferiamo dirvi in tutta sincerità che siamo in bolletta e che questa è una rapina a mano armata autorizzata dal nostro Governo»

    Secondo me la cosa sarebbe meno indigesta del balzello inventato da Zali.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.