Categories: Appunti

“Come un eunuco che prende il Viagra” – di Gianfranco Soldati

Ho riportato, tempo fa, un articolo di Michael Ignatieff sulla “Weltwoche”, con alcune mie considerazioni. L’articolo, concernente il finanzcapitalismo, i danni che il sistema produce, e le ragioni profonde della crisi interminabile in cui si trova il mondo occidentale, proseguiva con argomenti che in un primo momento mi avevano lasciato perplesso, ma poi convinto.

Il capitalismo, degenerato poi in “finanzcapitalismo” per L. Gallino o “capitalismo autoritario” per il politologo canadese, non si lascia limitare da prescrizioni di natura politica. Invece di riconoscersi in un destino di libertà si associa tendenzialmente all’autoritarismo, ossia ad un degrado antidemocratico dell’autorità statale. Grazie alla globalizzazione è diventato il primo nemico della libertà democratica. Sia la Russia che la Cina non avrebbero mai potuto preservare i loro governi autocratici, padri-padroni di tutta la ricchezza prodotta dal paese, riservata in grandissima parte ai quadri del partito al potere e ai loro collaboratori economici a nome “oligarca”. I governi russo e cinese hanno capito che possono sopravvivere alle spinte democratiche che crescono spontaneamente con la crescita anche modesta del benessere solo assicurando ai loro “sudditi” un’economia di tipo capitalista. Con l’aumento della libertà privata (commercio, ereditarietà, viaggi all’estero, anche recriminazioni, ma solo nella sfera privata) diminuisce la richiesta di libertà politica. Adesso, sempre secondo Ignatieff, i due governi si trovano davanti ad una scelta cruciale: collaborare con il mondo occidentale o mettere in pericolo la globalizzazione. Con l’abbattimento dell’aereo malese in Ucraina e l’annessione della Crimea da una parte (Russia), e le rivendicazioni territoriali e l’acquisizione forzata di materie prime dall’altra (Cina), le premesse non sono buone. Qui Ignatieff, da buon canadese filostatunitense, dimentica di dire che il buon esempio dovrebbero darlo gli USA, rinunciando finalmente “ad impicciarsi negli affari altrui”. Ma intanto le faccende, con un califfato IS oramai abbastanza assestato per essere temibile, si fanno terribilmente complicate. Noi europei ci dibattiamo nei problemi dell’immigrazione, problemi che solo gli anglosassoni o forse anche i sassoni teutonici, che sono della stessa razza, saranno in grado di risolvere. Il resto dell’Europa, stati nordici esclusi, è da comparare ad un “eunuco viagrato”.

*

Sul “CdT” del primo settembre, con un suo “taglio basso”, Marcello Foà commenta la decisione della burocrazia di Bruxelles di imporre l’obbligatorietà del biglietto nominativo per poter circolare sui treni europei. La considera una misura ipocrita, che più che alla lotta contro il terrorismo serve alla burocrazia suddetta per perfezionare il controllo totale del comune e onesto cittadino. Il “grande fratello”, con 31 anni di ritardo, è in arrivo. Lucidissimo, l’articolo di Foà, ma che lascia purtroppo il tempo che trova, tanti essendo ancora i gonzi che credono all’utopia comunitaria, facilitando così le vessazioni dei funzionari paneuropei. L’efficacia della nuova norma ferroviaria nel contrastare il terrorismo sarà nulla, lo capisce qualsiasi sprovveduto, la “rottura di scatole” e la sorveglianza elettronica del cittadino ulteriormente rafforzate.

Madre natura purtroppo non mi ha dotato di fantasia, un dono riservato agli artisti e ai “creativi”. Ma ogni tanto un’idea, più o meno fissa, mi tiene desto la notte: per esempio quella di definire l’UE così come l’abbiamo sotto gli occhi. “Un eunuco che prende il Viagra”, mi è venuto in mente, e l’ho appena scritto qui sopra.

*Ho quasi 82 anni, e da oltre un secolo scrivo che il conto finale delle macchinazioni escogitate dagli apprendisti stregoni della BCE di Francoforte (ma anche dalla Fed di Greenspann e, in parte, dagli gnomi della BNS) lo pagheranno i risparmiatori. Tutti, quelli ricchi (per loro il danno sarà trascurabile) e quelli poveri, con una diminuzione degli introiti pesantissima, in cifre assolute come in potere d’acquisto.

La proposta attualmente in attesa della decisione del CF di ridurre il tasso minimo di conversione per il secondo pilastro dall’1,75% all’1,25% è un’ulteriore prova di questa tesi, dopo le decine di conferme verificatesi negli ultimi anni. Sono praticamente sicuro che tra qualche anno arriveremo al tasso di conversione negativo, per il secondo, il terzo e il quarto pilastro, che i nostri geni del finanzcapitalismo avranno nel frattempo inventato. Vivere a sbafo dell’assistenza sociale diventerà sistema di vita, e più immigranti arriveranno, più velocemente si instaurerà detto sistema. A risparmiare resteranno i gonzi, tra i quali numerosi saranno gli svizzerotti.

Gianfranco Soldati

 

Relatore

View Comments

  • Il dono della creativitá forse no (anche se leggere tra le righe del mondo sensoriale oggi richiede creatività), ma certamente quello di saper proporre in breve e chiaro stile quel che abbiamo davanti (ed ahimè dietro), beh quello di dono c'è e grazie per aver messo in testo una considerazione che faccio da tempo e mai ero riuscito a comporre cosí bene

Recent Posts

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 ora ago

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

1 giorno ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

2 giorni ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

2 giorni ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

2 giorni ago

This website uses cookies.