Si conclude domenica 13 dicembre (ore 17) nella Chiesa evangelica di viale Cattaneo la rassegna Liederchanto 2015 organizzata dall’istituto Jardin Musical. Ne parliamo con Grazia Galletta, docente e co-organizzatrice dell’evento.
Un’intervista di Francesco De Maria.
* * * * *
Francesco De Maria Qual è il concetto che sta alla base di questa rassegna di tre concerti?
Come si potrebbe caratterizzare il genere “Lied” ?
GG Il Lied è essenzialmente canto, voce, musica e poesia in miracolosa sintesi simbiotica.
Chi sono gli esecutori? Da dove provengono?
GG I cantanti e gli strumentisti accompagnatori appartengono a nazionalità diverse (svizzera, italiana, coreana), tutti accomunati dall’appartenenza agli ensembles e alla cultura “Giulio Rusconi”, un vero laboratorio di talenti dove esperienze musicali di ogni tipo si possono incontrare, dar vita a progetti innovativi e sempre originali come la proposta Liederchanto.
Come si compone lo staff organizzativo?
GG A partire dall’obbiettivo di concretizzare al meglio il concetto e i programmi compilati dal direttore artistico Marco Pisoni e dal direttore musicale Dario Garegnani, lo staff di Jardin musical da me coordinato mette in atto ogni strategia operativa per promuovere prima e valorizzare al meglio poi le qualità musicali degli interpreti. E’ mia cura predisporre le prove degli ensembles e degli artisti, coordinare l’ospitalità e il settaggio del palco, verificare il piano economico e la fattibilità dell’evento, per poi a consuntivo inserire il risultato in una strategia produttiva musicale complessiva e in visione prospettica sul breve e medio termine. Insomma valutare gli aspetti da migliorare e quelli che diventano in una rassegna i punti di forza su cui contare per i concerti successivi targati Jardin musical.
Parliamo di Jardin Musical. Che cos’è esattamente? Da quanti anni esiste? Quanti allievi ha? Quanti docenti? Dove ha la sua sede?
GG Jardin Musical nasce a Bellinzona nel 1994 come laboratorio musicale rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni e come scuola di pianoforte. L’input è il forte desiderio di avvicinare tanti bambini al mondo della musica.
Sviluppo
Negli anni, al prezioso percorso didattico sull’educazione musicale rivolta ai bambini e al corso di pianoforte, la scuola aggiunge un’offerta sempre crescente di laboratori e di corsi di strumento aperti a ragazzi e adulti di tutte le età e riguardanti tutti i generi musicali più importanti. L’alta professionalità e la grande passione, profuse sia nell’insegnamento che nella gestione, permettono alla scuola di crescere costantemente e di aprire una seconda sede, a Lugano nel 2001, e una terza, a Morbio, nel 2012. I Docenti quasi 70.
Presente
Con ben 20 anni di esperienza, la scuola di musica Jardin Musical si è affermata pienamente fra le varie realtà culturali del territorio ticinese e gode di grande prestigio.
È la prima volta che organizzate un evento a Lugano?
GG Sì, è la prima Rassegna Jardin Musical a Lugano. Puntiamo a creare tradizione, riferimenti artistici culturali, riflessione ed emozione. In Ticino siamo consapevoli di avere insigni colleghi vicino; arricchiti da questo sappiamo di poter dare un contributo di alta qualità e bellezza, per questo vogliamo farlo e condividerlo.
GG Si sono presi contatti col dottor Claudio Chiapparino, molto interessato alla Rassegna, del Dicastero Giovani ed Eventi; abbiamo inoltrato la domanda per avere un contributo dalla Città, che è stata accolta. L’On. avv. Marco Borradori mi ha ricevuta, nei primi di Settembre, al Municipio. Si è dimostrato molto interessato alla Rassegna, sottolineandone il valore artistico, il coinvolgimento del pubblico locale e venendo personalmente la prima serata di apertura il 15 Novembre.
Quali sono esattamente i Suoi compiti? Quali le difficoltà più grandi che ha dovuto superare?
GG Curo lo sviluppo dell’Evento da quando è solo pensiero e progetto, con una continua alternanza tra il presente, il Concerto, l’emozione e il disegno dell’idea, la riflessione della ricerca che scansa la mera improvvisazione per dare vita ad un sogno razionale nella forma, mai banale, sempre creativo e vivace nel risultato. Difficile trovo sia trovare persone che ascoltino, che mi diano la possibilità di spiegare per poi sperimentare la serietà e l’impegno della direzione artistica di Marco Pisoni.
So che avete già organizzato delle rassegne a Bellinzona. Vuole parlarcene?
GG L’Estro armonico 2015, in Collegiata, I edizione. 320 persone il 12 Aprile a Le quattro stagioni di Vivaldi. Il prof.Enrico Morresi ha pubblicamente invitato il M° Pisoni a proseguire in questo progetto dallo sguardo lontano.
Quali progetti ha Jardin Musical per il prossimo anno?
GG Aus der Welt, Rassegna nei castelli (Bellinzona) in Inverno, l’Estro armonico II edizione a Bellinzona in Primavera, LiederCHanto 2016, Lugano, II edizione tardo autunno. C’è inoltre una Stagione nella Sala del Cavaliere azzurro (Sede di Morbio). Abbiamo lasciato alcuni nostri progetti al Liceo e alla Commercio di Bellinzona, ai Licei Uno e Due di Lugano, nelle Biblioteche cantonali di Bellinzona e Locarno.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.