Perplessità. Se scopo del provvedimento era la tutela della sicurezza del Ticino e dei suoi cittadini, non si vede proprio il motivo di revocarlo.
Se scopo del provvedimento era invece di punzecchiare e infastidire l’Italia (ed eventualmente anche Berna), tanto per incominciare questa è una cosa difficile da confessare apertamente. Volevamo solo “attaccar briga”? No, non lo ammettiamo.
L’opinione più diffusa è che la mossa sia stata concepita per facilitare l’elezione di Gobbi (che io, da buon ticinese e da uomo di destra personalmente auspico) in Consiglio federale. Ma non è detto che funzioni. A mio avviso l’elezione di Gobbi dipende da fattori di tutt’altro tipo, ben più sostanziali.
PS. Com’era prevedibile, la reazione del “governatore” Maroni è stata assolutamente negativa e non cooperativa. “Visto che di là cedono…” si sarà detto l’impavido Bobo.
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…
Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…
La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…
Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…
This website uses cookies.