Il Consiglio di sicurezza dell’ONU sospende la sovranità di Siria e Irak

Votata lo scorso 20 novembre, la risoluzione 2249 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stata pubblicata

dal portale www.blognews24ore.com

Sul tema della lotta al terrorismo in generale, con particolare riferimento allo Stato islamico, il 30 settembre il governo russo aveva presentato un progetto di risoluzione, accettato dalla maggior parte dei membri del Consiglio. Il piano prevedeva il coordinamento tra i paesi che sarebbero intervenuti militarmente e i paesi colpiti dal terrorismo islamico. I paesi membri della NATO avevano espresso dubbi circa il coinvolgimento dei paesi in cui si combatte lo Stato islamico, paesi che preferibilmente sarebbero dovuti rimanere senza voce in capitolo.

Il progetto russo, modificato, è stato presentato nel nuovo contesto a seguito degli attentati di Parigi del 13 novembre. A questo punto la Francia ha presentato una sua proposta e la Russia, per evitare una competizione o una divisione del Consiglio, ha rinunciato al suo progetto e ha votato a favore di quello francese.

La risoluzione 2249 non si riferisce esplicitamente al capitolo VII del regolamento delle Nazioni Unite, il che fa dire a taluni commentatori che non autorizzerà il ricorso alla forza. Però menziona una minaccia mondiale alla pace e alla sicurezza, tema soggetto al capitolo VII, e chiede ai paesi che ne hanno i mezzi di adottare tutte le misure necessarie per – tra le altre cose – sradicare i santuari che lo Stato islamico ha edificato in Siria e in Irak. Il che non lascia dubbi sul genere di intervento che sarà condotto.

La risoluzione non fa distinzione tra le operazioni militari condotte da una sessantina di paesi guidati dagli Stati Uniti da oltre un anno, in violazione della sovranità della Siria, e l’intervento militare russo in territorio siriano, richiesto dal presidente Bachar el Assad. Nella sua presentazione del progetto, la Francia aveva insistito per qualificare gli attentati di Parigi come “atto di guerra”. Ha invece ottenuto una qualifica di “minaccia contro la pace e la sicurezza internazionale”.

Anche gli Stati Uniti hanno perso un punto, perché di recente si erano opposti a un progetto di risoluzione presentato dalla Russia per qualificare il fronte di Al-Nostra come organizzazione terroristica, cosa che Washington rifiutava formalmente e che invece figura nella risoluzione 2249.

La risoluzione 2249 sospende la sovranità territoriale della Siria e dell’Irak, perché non menziona i loro governi né la necessità di coinvolgerli nelle decisioni circa le operazioni militari che verranno condotte nel loro territorio. I paesi che ne avranno i mezzi sono incoraggiati ad avviare campagne militari nelle zone controllate dallo Stato islamico in Irak e in Siria, ignorando totalmente i governi dei due paesi e le frontiere. Spiegando perché gli Stati Uniti avevano votato a favore della risoluzione, l’ambasciatrice americana Michele Sison menziona con insistenza l’urgenza di procedere a un cambio di regime in Siria.

(Fonte : almanar.com.lb)

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

20 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago

This website uses cookies.