Concretezza e competenza producono buona politica!
(fdm) Approfitto dell’occasione per “glissare” un breve commento (la mia collega mi diceva stizzita: “quella tua pessima abitudine di anteporre…” – sì, li metto prima perché così si vedono di più; altri guadagnano decine di migliaia di franchi con i loro blog, il mio premio è… avere la possibilità di dire liberamente la mia; essa vale, per me, molto più di un pacco di banconote).
Dunque il merito appartiene al PLR e, specificamente, all’incontrastata star del partito, la rampante e pervasiva Natalia. Ne prendo atto con piacere, benché ai miei occhi il merito primario ed essenziale dell’antiburqa spetti al Comitato d’iniziativa (del quale non faccio parte), con Ghiringhelli, Marina Masoni, Iris Canonica, Quadri, ecc.
Il PLR ben difficilmente avrebbe anche solo pensato a una cosa del genere (vi immaginate – tanto per fare un nome – il vecchio Dick?) Questi sono affari della Destra, disgraziatissima e scassatissima, che tuttavia non va poi (sorprendentemente) così male… Sono i miracoli della politica!
Era il mese di settembre del 2013 quando il 65% dei ticinesi si espresse a favore del divieto di dissimulare il volto negli spazi pubblici. Il messaggio governativo, dell’11 marzo 2015, che verrà affrontato settimana prossima in Parlamento, sarà accompagnato e completato dal rapporto unico, redatto dalla liberale radicale Natalia Ferrara Micocci, approvato mercoledì dalla Commissione della legislazione quasi all’unanimità (fatta eccezione per 2 commissari).
Il rapporto, oltre a spiegare la necessità di una normativa ad hoc per rispettare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, presentando due disegni separati, rende più solide le nuove disposizioni, rispettando in particolare i principi dell’interazione sociale e del vivere comune, differenziandosi dai casi legati solo a problemi d’identificazione e sicurezza, ma senza concedere alcuna eccezione per le persone non residenti, ad esempio per le facoltose turiste provenienti dal Medio Oriente.
Settimana prossima toccherà come detto al Gran Consiglio esprimersi in merito e decidere se accogliere il disegno di legge di revisione totale relativo all’ordine pubblico (le normative attuali risalgono agli anni ’40 del secolo scorso) e se adottare una legge ad hoc sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici. La proposta della Commissione deve ancora guadagnare la fiducia dell’intero parlamento e anche, non meno importante, quella del governo. Ma intanto il lavoro è stato fatto. Questa è la politica che funziona: focalizzare un tema, trattarlo, discuterne, decidere. Senza contrapposizioni e ostacoli partitici, nell’interesse della cittadinanza, rispettando sia il voto popolare che le leggi vigenti.
Partito liberale radicale
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…
di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…
This website uses cookies.