Categories: EsteroPrimo piano

Contro l’Isis, la nuova alleanza franco-russa

In questa interessante analisi Gianna Finardi, dall’Italia, si addentra nella “dietrologia” di Giulietto Chiesa, che può contenere degli spezzoni di verità ma resta sostanzialmente opinabile. In questi giorni sconvolti le certezze sono poche, mentre la violenza, il sangue, la crudeltà, lo smarrimento hanno superato il livello di guardia.  

* * *

Secondo Obama nell’Isis risiede il diavolo; per molti esso è il frutto dell’integralismo islamico mentre una versione assai differente, ma interessante da valutare, è quella del giornalista Giulietto Chiesa. Secondo quest’ultimo “l’Isis è un composito fatto di pezzi d’occidente, servizi segreti e petromonarchie del golfo, che hanno ricchezze sterminate tanto da poter metter a ferro e fuoco il mondo. Questa spectre carica di denaro e di armi ha un  piano e l’obiettivo dell’Isis è solo apparentemente di condurci alla guerra contro l’Islam: non è dall’Islam che viene la lotta. Bisogna organizzare con mente lucida una controffensiva democratica”.

Secondo lo stesso Giulietto Chiesa, che da tempo lo prevedeva, l’attentato di Parigi è il segno che la guerra è arrivata in Europa.

L’Isis secondo Gianna Finardi

Per me l’Isis è una mera porcata costruita ad arte per sviluppare interessi in un sistema bipolare mondiale fatto da due potenze che sono al testa-a-testa. Da un anno parlo dell’andamento di una economia basata su gas, petrolio e indebitamento. Ora la nazione con più debiti è l’America, nonostante essa abbia buoni giacimenti minerari, così come la Russia. Tuttavia la Russia non ha un tal debito e sta qui la differenza.

Ora serve il “colpo di scena” per sbancare, il famoso asso piglia tutto e i giochi si stanno facendo duri. È palese che l’Europa è un cuscinetto tra le due potenze. La mossa di far morti a Parigi per spingere la Francia a combattere la guerra in Siria accanto alla Russia è una mossa molto astuta. È il suggellamento della presenza militare motivata in Siria al fine di sradicare il terrorismo dell’Isis.

Pare che buona parte dei punti strategici del Califfato siano stati colpiti dalla Russia e che, in una sorta di escalation demolitiva, un aereo russo sia stato fatto esplodere nei cieli Egiziani, sul Sinai. Anche questo non è un caso.

Distrutto l’aereo, hanno pensato ad attaccare l’Europa. Attacco che di per sé sembra proprio una mossa da islamici scatenati nella follia dell’estremismo. Ma ne siamo certi? Ne siete così sicuri? Io assolutamente no.

Questa guerra gira da troppo tempo e cambia vento e direzione: ieri in Ucraina, oggi in Siria, poi Parigi, e via. Per prima cosa, per sconfiggere un nemico prima bisogna conoscerlo. In secondo luogo, non servono i paragoni ma bisogna analizzare a mente fredda caso per caso: gli eventi criminali sanguinosi vanno analizzati singolarmente senza dire con troppa semplicità: “l’11 settembre di Francia”.

Terzo e ultimo punto su cui riflettere: se hai un paese con tantissimi immigrati da quei paesi che vai a colpire nei raid aerei, non ti meravigliare se chi ha origini di quei paesi distrutti ti causa disastri  per vendetta. Mi sembra matematico che la Francia abbia internamente grossi problemi di rapporti con i suoi sudditi; perciò dovrebbe assumere una posizione meno di prima linea sul piano internazionale. Occuparsi piuttosto di curare le sue ferite, poiché, tra emarginazione e disoccupazione, accade che la nuova generazione – spesso figli di immigrati nati in Francia – non provi alcun senso di appartenenza verso la nazione in cui sono nati. Su questo senso di “disappartenenza”  non possiamo scaricare il barile all’Isis come sarebbe comodo fare: troppo facile dare la colpa agli altri senza risanare la propria situazione.

Putin può permettersi di fare quello che vuole, ma stiamo parlando dell’uomo più potente del mondo (o se non altro del secondo), che governa un territorio immenso, per cui non si può paragonare la Francia alla Russia anche soltanto in termini geografici.
Per quanto sia orribile la strage di Parigi, prendere armi e bagagli e bombardare in Siria significa continuare la sfida del braccio di ferro. Questo atteggiamento dei francesi non è soltanto una risposta a seguito di una grave offensiva al cuore del paese, ma è anche da ricollegarsi allo stile colonialista, il cui più recente esempio sono i raid aerei sulla Libia per disarcionare Gheddafi.

Ancora una volta si sta sottovalutando Putin, che non è l’amico fedele con cui combattere fianco a fianco bensì uno stratega lucido e astuto, capace di  utilizzare tutte le situazioni a suo favore. Egli in verità non si pone il problema “Assad sì / Assad no” e non si farà molti fronzoli mentali per gli interessi della Francia. Presto o tardi anche Hollande lo scoprirà.

Questa guerra rassomiglia sempre più a quella combattuta nell’ex-Jugoslavia, quando le due super potenze mondiali USA ed ex URSS si fronteggiarono facendosi la guerra “per procura”, mettendo nel mezzo altri stati e spargendo  disperazione e morte.

Gianna Finardi

 

Hedy Lamarr

View Comments

  • Giulietto Chiesa...Senti babbeo ma la fai finita? Eri del KGB quando io ero iscritto al Partito Comunista di Bologna e continui. Tutto quello che hai scritto su Putin è vero e ti dico anche che non accetterò mai, con tutti i milioni di euro che sta dando a Prodi, De Benedetti, Salvini, Berlusconi, Roberto Fiore di Forza Nuova e a te, non accetterò mai un criminale schizofrenico responsabile del massacro di Smolensk dove uccise tutta la classe dirigente polacca e non accetterò mai un criminale invasore di Ucraina (la Crimea era parte dell' Ucraina anche se ci aveva messo le sue basi), Siria (sempre per le basi e l'accesso al Mediterraneo, dei suoi pupazzi palestinesi (ricordiamo che Sigonella mentre gli utili idioti pacifinti marciavano e i socialisti pagavano e proteggevano i terroristi che uccisero il paralitico ebreo), dei suoi macabri omicidi con plutonio di cui non Topolino parla ma un suo ex agente Mitrokhin. Vergognati è una vita che fai il pupazzo di un dittatore nazicomunista che farà la fine di Milosevic.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.