L’Associazione “Fare arte nel nostro tempo / Making art in our time” presenta a Lugano il quarto appuntamento del ciclo di incontri VISIONI IN DIALOGO dedicato questa volta al tema L’OMBRA. Questo appuntamento di novembre, su un tema che permette diverse chiavi di lettura, dalle credenze, alla percezione del tempo, alle funzioni dell’ombra nell’arte, rappresenta una novità rispetto alle giornate finora organizzate visto che si svolge su due giorni.
L’OMBRA
Venerdì 13 novembre 2015
ore 18:30 – 20:30
Cinema LUX, Massagno
Ore 18:30 Saluto di Marco Franciolli, Direttore del MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
Introduzione al film da parte di Michel Ciment.
Ore 18:45 Proiezione del film“The Night of the Hunter”, di Charles Laughton, USA,1955, 90 min,V.O. inglese sottotitolata
Ore 20:15 Commento al film di Michel Ciment, breve discussione e chiusura.
Michel Ciment, scrittore e critico cinematografico, direttore della rivista Positif, produttore a Radio France Culture (Projection Privée),maitre de conférences all’UniversitàParis VII, collaboratore a Le Monde e L’Express, autore di numerose monografie sul cinema (in particolare Stanley Kubrick, John Boorman, Francesco Rosi, Joseph Losey, Fritz Lang, Jane Campion), presidente d’onore della Fipresci (Federazione internazionale della stampa cinematogra-fica).
* * *
Sabato 14 novembre 2015
Aula Magna, Università della Svizzera Italiana, Lugano ore 11:00 – 15:45
LAC, Lugano Arte e Cultura ore 16:15 – 17:00
Ore 11:00 Saluto dell’ On. Giovanna Masoni Brenni, Vicesindaco e Capo del Dicastero Cultura della Città di Lugano. Modera Elena Volpato, storica dell’arte.
Ore 11:10 Roberto Casati, filosofo e esperto di scienze cognitive, direttore di Ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, ha studiato la percezione delle ombre e il loro contributo alla ricostruzione delle scene tridimensionali, al ragionamento geometrico e in astronomia. Autore di “La scoperta dell’ombra”, sec. ed. Laterza, 2008.
Ore 11:45 Victor Stoichita, storico dell’arte, professore ordinario di Storia dell´arte moderna e contemporanea all´Università di Friburgo (ha insegnato tra l’altro all´Institute for Advanced Study di Princeton, al Getty Research Institute di Los Angeles, alla Harvard University), autore di numerose pubblicazioni tra cui di “Breve storia dell´ombra”, Milano, Il Saggiatore, 2000.
Pausa
Ore 14:00 Michel Frizot, storico dell’arte esperto di fotografia, curatore di mostre e autore di numerose pubblicazioni, direttore di ricerca emerito al CNRS di Parigi, ha insegnato all’Ecole du Louvre, autore (con 33 collaboratori) della Nouvelle Histoire de la Photographie, sec. ed. Larousse, 1998.
Ore 14:40 Michel Ciment, scrittore e critico cinematografico, direttore della rivista Positif, produttore a Radio France Culture, collaboratore a Le Monde e L’Express, autore di numerose monografie sul cinema, presidente d’onore della Fipresci (Federazione internazionale della stampa cinematografica).
Ore 15:20 Dialogo dell’artista Anthony McCall con Elena Volpato. L’artista realizza sculture di luce (Solid Light Sculptures), fasci luminosi piani, curvi o conici che delineano nuovi volumi attraversando lo spazio completamente oscurato e diventano esperienze sensoriali.
Ore 15:45 Discussione di Elena Volpato con i relatori.
Ore 16:30 Visita al LAC della mostra di Anthony McCall commentata dall’artista stesso.
* * *