Dal portale www.blognews24ore.com
Lo scorso maggio, i paesi che ancora non si erano allineati con la disposizione europea erano 11 : Bulgaria, Repubblica ceca, Francia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Malta, Polonia. Romania e Svezia. La norma prevede che in caso di un fallimento, una banca possa eseguire prelievi dai conti dei clienti superiori a 100.000 euro. L’economista francese Philippe Herlin si esprime al riguardo sul portale d’informazione RT.
Herlin spiega questo atteggiamento con il fatto che – oltre a voler obbligatoriamente applicare la direttiva a livello UE a partire dal 1° gennaio 2016 – la Commissione europea è preoccupata per le banche che si trovano esposte in maniera colossale sui mercati finanziari, con effetti leva che si situano in media a 1/30 : per 30 euro di esposizione sui mercati, le banche detengono 1 euro di fondi propri Una situazione esplosiva.
La direttiva BRRD prevede il prelievo forzoso anche dai conti delle imprese, anche se non lo incoraggia, perché potrebbe condurre a una trasmissione della crisi bancaria all’economia reale.”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
E qualcuno sarà CONTENTO.