Categories: OspitiPrimo piano

Fabio Abate: la forza della coerenza – di Rocco Cattaneo

Il 15 novembre si gioca l’ultima partita di questa lunga tornata di elezioni federali. Elettrici ed elettori saranno chiamati a decidere chi rappresenterà il Ticino al Consiglio degli Stati nei prossimi quattro anni.

L’elezione di ballottaggio è sempre irta di incognite e di rischi, perché risponde a dinamiche difficilmente prevedibili. Guai dare per scontato, quindi, che i due candidati più votati al primo turno (Filippo Lombardi e Fabio Abate) lo saranno anche al secondo.

Il candidato sostenuto a spada tratta da Lega e UDC è aggressivo e onnipresente. Un candidato che ripete sistematicamente solo una frase: 9 febbraio…. Il resto è buio. Sembra non contare nulla, non esistere. Il Mattino e la solita propaganda leghista stanno cercando d’altro canto di far credere ai ticinesi che i due consiglieri agli Stati uscenti sono europeisti e “spalancatori di frontiere”, quando non è assolutamente vero. Ma la verità, ormai, nella politica ticinese dominata dalle panzane e dai fotomontaggi domenicali, vale meno di un soldo di cacio.

Conosco bene Fabio Abate e so che è un politico e un uomo dotato di grandi qualità, uno che preferisce il lavoro ai bla-bla fatti di slogan e di semplificazioni che stanno riducendo la nostra politica a un Circo Barnum permanente. Abate non è un urlatore, e nemmeno un capopopolo e forse questa, ad alcuni, può sembrare una debolezza. Io dico, invece, che questa è la sua forza: la forza della coerenza.

Grazie ad un’adeguata e convinta partecipazione delle cittadine e dei cittadini sono convinto che il 15 novembre l’elettorato saprà premiare serietà e competenza, e riconoscere l’importanza della continuità nell’azione politica della nostra Deputazione alle Camere federali.

Perché, checché ne dicano i propagandisti, a Berna nei prossimi anni non si decideranno soltanto i rapporti con l’Europa e l’applicazione della volontà espressa dal popolo svizzero il 9 febbraio del 2014, volontà che né il PLR né Abate contestano (anzi(!), la vogliamo concretizzare fino in fondo).

Nel prossimo quadriennio le Camere federali decideranno pure il futuro pensionistico, energetico, fiscale e della mobilità, per fare alcuni esempi. Temi che nella nostra vita quotidiana e in special modo per il Ticino saranno altrettanto importanti delle preoccupazioni legate al degrado del mercato del lavoro.

Rocco Cattaneo, Presidente PLRT

Relatore

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

10 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

11 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

15 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

16 ore ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

24 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 giorno ago

This website uses cookies.