Attualmente, la Russia non viene più percepita dalla comunità internazionale come un paese nemico, ma come un partner affidabile e importante in ambito politico, economico e militare e inizia ad avere un ruolo sempre più importante nell’arena politica. Uno scenario che non fa parte dei piani degli Stati Uniti.
Per eliminare il nemico, tutti i mezzi sono buoni. Anche la guerra dell’informazione : per l’anno finanziario 2016, che negli Stati Uniti è iniziato il 1° ottobre scorso, le somme destinate al finanziamento della società civile e dei media nei paesi eurasiatici e soprattutto nel sud-est europeo, aumenteranno del 26% rispetto all’anno precedente, per raggiungere 83 milioni di dollari. Lo ha confermato Benjamin Ziff, collaboratore del Dipartimento di Stato americano per gli affari con l’Europa e l’Eurasia.
Ziff ha sottolineato che la somma non sarà solo destinata alle attività nello spazio mediatico russo ma anche, ad esempio, nell’ovest dei Balcani. Il suo consiglio è di non lesinare gli sforzi di propaganda, perchè spese di questo genere garantiscono il mantenimento dell’ordine mondiale attuale.
“Le accuse contro l’aviazione da guerra russa, in riferimento alla morte di civili, soprattutto bambini, è una questione a parte, una propaganda evidente. Se si mostra un ragazzino che si nasconde per proteggersi dai bombardamenti degli aerei russi, mentre porta del pane alla sua famiglia, si dovrebbe anche far vedere un ragazzino i cui genitori sono stati decapitati dai guerriglieri dello Stato islamico – ha dichiarato la portavoce del ministero russo degli Affari esteri, Maria Zakharova.
(Fonte : fr.sputniknews.com)
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
This website uses cookies.