in relazione alla Trattanda numero 6 (Modifica della Legge tributaria, innalzamento delle deduzioni massime per liberalità) dell’OdG del Gran Consiglio del 2 novembre 2015, vi allego 3 emendamenti, due miei e uno del collega Paolo Pamini.
In pratica, se dovesse passare in entrata in materia il rapporto di maggioranza, ed essere sconfitto il rapporto di minoranza Pamini-Frapolli, proponiamo 3 emendamenti:
1) per l’entrata in vigore da subito del 35% per tutti anziché il 50% come richiesto dall’iniziativa SM e dal Rapporto di minoranza;
2) per l’entrata in vigore dilazionata del 50% per gli enti statali dal 1° gennaio 2016 e per gli enti non statali di pubblica utilità a partite dal 1° gennaio 2019;
3) per l’entrata in vigore da subito del 50% per tutti come dal Rapporto di minoranza.
Questi emendamenti vogliono significare la nostra buona volontà nel trovare un compromesso per un tema assolutamente importante che va a disegnare in modo innovativo e costruttivo il futuro dei rapporti tra stato-cittadino e tra stato-società civile.
E’ un passo essenziale: per tradurre i concetti di sussidiarietà e di solidarietà orizzontali dalle parole ai fatti; per gettare la base per una vera revisione dei compiti dello Stato tenendo conto che ad erogarli potrebbero essere anche degli enti di pubblica utilità non statali; per ottimizzare le risorse finanziarie pubbliche, sussidi, laddove la generosità privata sarà più marcata permettendo allo Stato risparmi e devoluzione di queste quote ad altri enti o settori; per incentivare il contribuente alla libera partecipazione e alla libera scelta solidale diretta verso enti di provata pubblica utilità; per mantenere e attirare nuovi contribuenti facoltosi ed incentivare il mecenatismo; per rilanciare la società civile a riassumersi compiti e responsabilità da troppo tempo delegate allo Stato.
Sergio Morisoli, presidente di Area Liberale, deputato de “la Destra”
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.