Preventivo 2016, quasi raggiunto l’obiettivo di contenimento del disavanzo a 20 milioni di franchi
Il Preventivo 2016 formalizza contabilmente il passaggio alla Nuova Amministrazione a sette dicasteri. Si tratta del primo passo concreto previsto dal Progetto Nuova Amministrazione (PNA), al quale si darà seguito con l’individuazione e l’implementazione di misure riorganizzative strutturali che dovranno portare a concretizzare gli importanti e decisivi contenimenti dei costi d’esercizio previsti per rispettare la sopra citata tabella di marcia.
L’obiettivo di contenimento previsto per il 2016 è stato quasi centrato, nonostante il mancato incasso derivante dalla tassa sulla raccolta dei rifiuti, poiché lo specifico regolamento non è applicabile a causa delle procedure di ricorso in attesa di decisione. Il minor ricavo cagionato dal mancato incasso della tassa sui rifiuti è quantificato in 9 milioni di franchi (tale è l’importo previsto dal Piano Finanziario per questa tassa). A fronte di questa situazione, è stato richiesto un dividendo straordinario di 5.8 milioni ad AIL SA, che – pur non annullando completamente il minor ricavo – ne mitiga gli effetti.
Il risultato conseguito – da ritenersi molto soddisfacente e pienamente in linea con gli obiettivi fissati – è stato raggiunto grazie a ulteriori interventi puntuali di contenimento dei costi che – nonostante l’entrata in attività a pieno regime del LAC e il completamento del potenziamento di Casa Serena – segnano una crescita di soli 1.18 milioni rispetto al Preventivo 2015 (con il LAC attivo per soli 4 mesi) e di 2.94 milioni rispetto al Consuntivo 2014 (senza LAC).
Quanto descritto è stato possibile grazie alla particolare attenzione alle spese per beni e servizi (- 1.32 milioni rispetto al Preventivo 2015) e a una riduzione degli oneri per interessi (- 1.73 milioni rispetto al Preventivo 2015), a fronte dei quali si evidenziano maggiori contributi propri (+ 3 milioni, 2.48 dei quali al Cantone).
In merito alle entrate segnaliamo una crescita di 1.54 milioni, nonostante il minor ricavo di 2 milioni previsto per i sussidi scolastici a seguito delle misure di risanamento dei conti cantonali.
E’ pure stato dato seguito al lavoro di contenimento degli investimenti netti che, per il 2016, si fissano in 57.36 milioni, ampiamente in linea con quanto previsto dal Piano Finanziario. La politica d’investimento ha seguito una logica attenta ai bisogni, focalizzando gli interventi sulle principali opere utili al miglioramento, all’adeguamento o alla messa a disposizione di nuovi servizi e/o infrastrutture.
L’Esecutivo è consapevole che, sebbene il Preventivo 2016 confermi l’inversione di tendenza per quanto riguarda i risultati d’esercizio, l’operazione “risanamento” dovrà continuare e puntare al raggiungimento degli altri obiettivi fissati nel 2013: il raggiungimento di un adeguato grado di autofinanziamento, l’abbassamento del debito pubblico e il mantenimento del capitale proprio.
Al fine di dotarsi degli strumenti e dei dati necessari a delineare le strategie future, sulla base dei dati di questo preventivo e delle risultanze dei lavori di analisi attualmente in corso, il Municipio presenterà un aggiornamento del piano finanziario entro la fine del prossimo mese di novembre. (com)
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.