Blitz di Toni Brunner in Ticino per sostenere Battista Ghiggia

(com) Martedì 27 ottobre 2015, l’UDC Ticino ha avuto ospite il presidente nazionale Toni Brunner, sceso a sud delle alpi per un breve incontro con i vertici della sezione ticinese. Scopo della visita, oltre a quello di congratularsi personalmente per il risultato elettorale del 18 ottobre, la messa a punto della migliore strategia volta a far eleggere Battista Ghiggia nel Consiglio degli Stati al turno di ballottaggio che si terrà il prossimo 15 novembre.

Toni Brunner, assente all’estero il presidente Gabriele Pinoja, è stato ricevuto da una deputazione di UDC Ticino formata dai due vicepresidenti, Piero Marchesi e Piergiorgio Fornera, dal segretario cantonale Eros Mellini, e dal segretario amministrativo Alfredo Soldati. Ospiti d’onore, il neo-eletto consigliere nazionale Marco Chiesa e, naturalmente, il candidato Lega/UDC al Consiglio degli Stati, avvocato Battista Ghiggia.

I 4’200 voti che separano il nostro candidato dall’uscente Fabio Abate – ha detto Brunner – non sono un divario da poco, ma possono essere neutralizzati con una campagna ben organizzata, che metta in evidenza i temi sui quali l’avversario si distanzia dall’opinione dei Ticinesi. Per esempio, Abate, al contrario di Ghiggia che lo sostiene e collabora alla raccolta delle firme, contrasta il referendum*** lanciato dall’UDC contro la revisione della legge sull’asilo che intende assicurare un avvocato gratis a tutti i richiedenti e che prevede la possibilità da parte della Confederazione di espropriare beni immobili di comuni e di privati per allestire dei centri d’asilo.

L’avversario PLR è anche a favore dell’accordo-quadro sull’integrazione istituzionale della Svizzera nell’UE, che il Consiglio federale sta negoziando e che renderebbe di fatto la Svizzera suddita dell’UE. Anche su questo il nostro candidato (e il nostro partito) – ha continuato Toni Brunner – ha le idee chiare, ma è assolutamente indispensabile che fino all’ultimo minuto lo si faccia ben capire al popolo votante.

Sulla scia del successo ottenuto alle elezioni del Consiglio nazionale, il presidente UDC è fiducioso che il popolo ticinese dirà basta al paradosso che finora l’ha visto mandare a Berna dei rappresentanti che in Parlamento votano l’esatto contrario di quanto i loro mandanti esprimono in votazione popolare.

Per l’UDC svizzera è importantissimo il seggio in più agli Stati che potenzialmente è ottenibile con Battista Ghiggia, e ci crederà fino alla fine sostenendone la campagna con tutti i mezzi possibili.

UDC Ticino

(***) Su questo punto, visto che sono in casa mia, mi permetto di fare un’osservazione. Sono rimasto realmente colpito da una pubblicità elettorale dell’on. Abate, nella quale egli trattava di “irresponsabili” (testuale) i promotori e i sostenitori del referendum contro la recente revisione della legge sull’asilo, una revisione assurda che provocherà un incremento iperbolico di ricorsi contro le decisioni dell’autorità (tanto è tutto gratis!) e, più in generale, aumenterà e di molto l’ “attrattività” della Svizzera (già troppo alta) agli occhi dei migranti. In sostanza: è come chiamarli, ad esempio dall’Eritrea.

Fermo restando il diritto del “senatore” PLR di pensarla come gli garba (mancherebbe) mi appare evidente che un politico che sceglie di presentarsi ai cittadini con un messaggio così aggressivo e così esplicito punta a ottenere il voto della sinistra. Che non gli mancherà.

Secondo me l’on. Abate (o il suo esperto in scienze della comunicazione, se ce l’ha) ha avuto una pessima idea.

 

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

3 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

5 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

5 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

10 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

12 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

13 ore ago

This website uses cookies.