Categories: Appunti

Sanremo – Assenteismo selvaggio – Primo: licenziare il dirigente – del senatore Pietro Ichino

dal portale www.pietroichino.it

QUANDO PIÙ DI METÀ DEI DIPENDENTI DI UN UFFICIO PUBBLICO PRATICANO L’ASSENTEISMO ABUSIVO, LA PRIMA COSA DA FARE È LICENZIARE IL DIRIGENTE (E NON OCCORRE AFFATTO LA CONDANNA PENALE PER FARLO)

In argomento segnalo il capitolo “Nullafacenti pubblici: chi, dove, come, quanti. Testimonianze in diretta”, nel mio libro I Nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica, ora disponibile in edizione tascabile economica nella collana Oscar Mondadori, 2006.

Quando, come al Comune di Sanremo, più di metà dei dipendenti di un ufficio pubblico possono permettersi di fingere la presenza al lavoro in realtà assentandosi liberamente e sistematicamente, la prima cosa da fare è licenziare il capo dell’ufficio, che finge di non accorgersene e non fa quanto dovrebbe per impedire la malversazione fin dal suo primo manifestarsi. Il potere organizzativo e disciplinare, di cui i dirigenti pubblici dispongono esattamente nella stessa misura dei dirigenti di aziende private, dovrebbe consentire di correggere la disfunzione molto prima che essa diventi un comportamento generalizzato e molto prima che assuma un rilievo penale (naturalmente, questo presuppone che i dirigenti stessi non siano essi stessi i primi a praticare il comportamento scorretto). Colpisce che il sindaco di Sanremo, per accertare questi comportamenti, si sia rivolto alla polizia e non abbia ritenuto opportuno rivolgersi ai dirigenti municipali: evidentemente era convinto della loro collusione con i dipendenti truffatori. Ora, però, che il marcio è venuto alla luce, se il sindaco vuole davvero sradicarlo non deve attendere l’esito del processo penale: la presunzione di innocenza dell’imputato fino alla sentenza definitiva vale soltanto sul piano penale, appunto, ma non sul piano disciplinare (1). Comunque non è necessario che un comportamento costituisca reato, perché esso possa costituire mancanza disciplinare grave. Il sindaco contesti dunque subito le assenze ingiustificate sistematiche e la truffa continuata come mancanze disciplinari. Si guardi dagli errori (frequentemente voluti) del direttore del personale nel procedimento disciplinare, avvalendosi se necessario di chi ha la professionalità necessaria, aprendo un procedimento anche contro il direttore se si rivela colluso o anche solo incapace. E se le mancanze risultano confermate proceda ai licenziamenti immediatamente. Altrimenti le sue sono solo chiacchiere.

sen. Pietro Ichino

____________

(1) Testo unico dell’impiego pubblico (D.lgs. n. 165/2001):
Articolo 55-ter. Rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale
1. Il procedimento disciplinare, che abbia ad oggetto, in tutto o in parte, fatti in relazione ai quali procede l’autorità giudiziaria, è proseguito e concluso anche in pendenza del procedimento penale. […]
La norma prosegue prevedendo la riapertura del procedimento disciplinare per la correzione del suo esito, sia esso favorevole o no al dipendente, nel caso in cui l’esito stesso sia contraddetto dalla sentenza penale definitiva.

.

.

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.