Il direttore dei corsi di bridge dell’ABL Associazione Bridge Lugano Maurilio Morganti ha scritto al Corriere del Ticino questa interessante lettera.
– molti comitati olimpici Nazionali sostengono e sovvenzionano il bridge e in numerose nazioni è materia di insegnamento scolastico facoltativo;
– nutro qualche dubbio che gli «sport della mente» non contribuiscano a mantenere «in forma la nazione». Al contrario, sono convinto che il bridge sia una disciplina che aiuta giovani, adulti e anziani a mantenersi in forma perché è un gioco intelligente, profondo, rispettoso, strategico e tattico che richiede memoria, ragionamento, logica, concentrazione, capacità decisionali e teamwork;
– il bridge è per tutti una sana ginnastica per il cervello atta a tenerlo vigile, pronto e giovane, allo stesso modo che un esercizio fisico tiene vigorosi i muscoli: è per la mente ciò che l’attività fisica è per il corpo. Mens sana in corpore sano.
In conclusione, che lo si consideri sport o meno, il bridge è diffuso in tutto il mondo e giocato a livello agonistico richiede una intensa preparazione tecnica e un grande impegno psicofisico.
Maurilio Morganti, responsabile della Scuola bridge dell’Associazione Bridge Lugano
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
This website uses cookies.
View Comments
Anch'io?
Ho sempre sostenuto che i principianti sono il nostro futuro, anche se non giovanissimi. La generazione dei giocatori più esperti è nettamente sopra alla settantina.... poi c'è un baratro di una ventina d'anni.
Purtroppo ci sono giocatori che si comportano come se non avessero mai iniziato - nati maestri? - Devo dire che anche dei nomi che si leggono da queste parti non rappresentano proprio un incoraggiamento... Però forse è soprattutto la pazienza che manca. Tutti commettiamo errori, che ripetiamo finché il concetto non ci è chiaro.
Ci vuole tanto poco a indicare quale è il gioco corretto e la regola di base e in generale si imparerebbe molto più velocemente. In generale, perché non tutti impariamo alla stessa velocità.
una matura signora....
Chi sono io? Beh, non è difficilissimo.
Il signore in giacchetta azzurra è il dottor Andrea Melik di Ascona.